| 
  | • 16-18 novembre 2021Palermo
 Fondazione Ignazio Buttitta
 Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino"
 IL TEATRO E LA FESTA. IL TEMPIO LA PIAZZA LA SCENA Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino"• MARTEDÌ 16 NOVEMBRE
 - 9.00 Saluti inaugurali
 Presiede Michele COMETA
 - Natale SPINETO, Università degli Studi di Torino, Gioco, festa e teatro tra finzione e realta. I santi mimi
 - Concetta MASSERIA TORELLI, Università degli Studi di Perugia, Orvieto, Atene, Siracusa: una festa per Dioniso
 - ore 11.00- Pietro GIAMMELLARO, Sapienza Università di Roma, Il mendicante alla festa: dall'accattonaggio individuale alla questua rituale nella 					Grecia antica
 - Christian ORSENIGO, Museo Civico di Crema e del Cremasco, Rappresentazioni e performance rituali nell'antico Egitto: il caso del
			    genio benevolo Bes
 - Paolo MARINI, Museo Egizio, Torino, "Aton, ti levi bello all'orizzonte del cielo": rappresentazioni rituali sulle talatat del Museo Egizio
 
			  - 15.00 Presiede Paolo SCARPI- Frederick NAEREBOUT, Leiden University, Netherlands, Mobilization and communication revisited. A quarter century of public events, performativity and theatricality (intervento on line)
 - Dario TOMASELLO, Università degli Studi di Messina, Dalla piazza al teatro: Forme di conversazione ed evoluzione del Cunto
 - Giovanni PIZZA, Università degli Studi di Perugia, Carmelo PIZZA, Liceo Virgilio, Roma, Sentimento e costruzione dello spazio nelle azioni
			    fisiche di un laboratorio teatrale nel territorio della Citta di Roma
 - ore 16.30- Angela BELLIA, Cnr-Ispc, Riattualizzazioni drammatiche ed epifanie sonore nello spazio sacro
 - Anna Tiziana DRAGO, Universita degli Studi di Bari, Maghi, stregoni e ciarlatani: su una messinscena di magia d'amore in eta imperiale (intervento on line)
 - Piercarlo GRIMALDI, Già Rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche, Davide PORPORATO, Università del Piemonte Orientale, Dove va la festa? Traiettorie quali-quantitative dell'Atlante delle Feste Popolari del Piemonte (intervento on line)
 • MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE- 9.00 Presiede Rosario PERRICONE
 - Bernhard ZIMMERMANN, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, Il teatro filosofico di Platone e la commedia del V secolo
 - Marcello MASSENZIO, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Alcesti o dell'"amour fou"
 - Francesco Paolo BIANCHI, Heidelberger Akademie der Wissenschaften / Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, La festa e il teatro: i drammaturghi e il mondo delle feste
 - ore 10.30 - Piero TOTARO, Università degli Studi di Bari, Scherzare con i Santi medici. La scena di incubatio presso il tempio di Asclepio nel Pluto di Aristofane (intervento on line)
 - Alessandro SAGGIORO, Sapienza Università di Roma, Aristofane e il movimento immobile del pantheon di Eirene
 - Massimo CULTRARO, Cnr-Ispc, Università degli Studi di Palermo, Un ballo in maschera. Tradizioni sceniche di contenuto religioso nell'Egeo
			    prima di Omero
 - ore 15.00 Presiede Gabriella D'AGOSTINO- Ferdinando MIRIZZI, Università degli Studi della Basilicata, L'esperienza del pellegrinaggio a San Giacomo di Compostella tra scritture agiografiche, tradizione orale e rappresentazioni sceniche
 - Giovanni KEZICH, UMSe rete etnografica dei piccoli musei ed ecomuseale Provincia autonoma di Trento, Antonella MOTT, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Oltre la Passione: forme della Cena eucaristica e della Nativita nel rito mascherato carnevalesco
 - Valerio PETRARCA, Università degli Studi di Napoli Federico II, La natura testuale della festa. Il caso della "Nulda" presso i Gizey tra Camerun e Ciad
 - ore 16.30- Lia ZOLA, Università degli Studi di Torino, Un trono di spade nella Siberia orientale: la festa di Yhyach tra persistenze e trasformazioni
 - Alessandro LUPO, Sapienza Universita di Roma, La decapitazione del serpente: vitalita e plasticita di un motivo mitologico nelle pratiche
			    coreutico-rituali dei Huave di Oaxaca
 - Lia GIANCRISTOFARO, Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, L'antropologia fatta da un letterato. Note su Giovanni Verga e la festa
			    (intervento on line)
 • GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE- ore 9.00 Presiede Marcello MASSENZIO
 - José Antonio GONZÁLEZ ALCANTUD, Universidad de Granada, Teatro rituale, spazio pubblico e movimento sociale. Il caso de Macael (Andalusia), 1990-2020
 - José Luis ALONSO PONGA, Universidad de Valladolid, Las fiesta de las Cantaderas (León) : de discurso del poder hegemónico a escenario de la identidad leonesa
 - Pilar PANERO GARCÍA, Universidad de Valladolid, Una devoción popular: el lavatorio del Cristo de la Salud de Alaejos (Valladolid)
 - ore 10.30- Gioele ZISA, Università degli Studi di Palermo, 'Ali e Rostam, due volti della stessa eroicita. Valori preislamici e mistica sciita nel teatro
			    tradizionale iraniano naqqāli
 - Igor SPANÒ, Università degli Studi di Palermo, Dal tempio alla piazza: il Karakāttam o 'danza della brocca' tra modelli antichi e innovazioni contemporanee
 - Salvatore D'ONOFRIO, Università degli Studi di Palermo, Faremo un gran festino!
 - ore 15.00- Presiede Ignazio BUTTITTA
 - Andrea GOVINDA TUSA, Università degli Studi di Palermo, Dinamiche del carnevale pantesco tra passato e presente
 - Antonino FRENDA, Università degli Studi di Palermo, I ritorni di Persefone. Performances e immaginari demetriaci nell'agrigentino tra continuita e
			    mutamento
 - Sebastiano MANNIA, Università degli Studi di Palermo, Contestare in maschera. Spazi sociali, performance cerimoniali e simbolismo rituale del carnevale in Sardegna
 - ore 16.30- Giovanni ISGRÒ, Università degli Studi di Palermo, Origini e sviluppi della drammatica sacra in Sicilia
 - Eugenio GIORGIANNI, Università degli Studi di Palermo, Invitare Dio a casa. Celebrazione collettiva, articolazione spaziale e dinamiche transculturali della festa del Ganapati a Palermo
 - Sergio BONANZINGA, Università degli Studi di Palermo, Le rappresentazioni drammatico-musicali della Nativita in Sicilia
 programma | 
	      
	        | 
 
 | 
		  
	        | 
  | • 17-18 settembre 2021
 Verona
 CPIA di Verona
 Universita degli Studi di Verona
 GIÙ LA MASCHERAI CARNEVALI TRADIZIONALI DELLE TRE VENEZIE
 info.giulamaschera@cpiaverona.edu.it
 • VENERDÌ 17 SETTEMBRE - POLO ZANOTTO- 14.30 Saluti istituzionali
 Prof. Arnaldo SOLDANI, Direttore del Dipartimento Culture e Civilta
 Dott.ssa Nicoletta MORBIOLI, Dirigente Scolastica del C.P.I.A. di Verona
 Modera il Prof. Alessandro ARCANGELI, Dipartimento Culture e Civilta, UNIVR
 - 15.00 Cesare POPPI, Universita Liedia de Bulsan
 Il ritorno dei morti: le mascherate invernali in prospettiva europea
 - 15.45 Giovanni MASARÀ, Department of Social Anthropology, University of St. Andrews, Scotland
 Il carnevale di Dosoledo (Belluno) tra struttura sociale e forma della festa
 - 16.30 Giovanni KEZICH, Rete Etnografica dei Piccoli Musei (Provincia autonoma di Trento) e Antonella MOTT, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele All'Adige, Trento
 Quanto alpini sono, i "!carnevali alpini?"
 - 17.10 Andrea DEL FAVERO e Dario MARUSIC, Folkest Spilimbergo, Pordenone
 La musica tradizionale nei carnevali dell'arco alpino orientale
 • SABATO 18 SETTEMBRE - POLO SANTA MARTA- 9.15 Saluti istituzionali
 Prof. Federico BARBIERATO, Direttore del Dipartimento Culture e Civilta UNIVR
 Moderano il Prof. Federico BARBIERATO, Dipartimento Culture e Civiltà, UNIVR e la Dott.ssa Silvana ZANOLLI
 - 9.30 Alessandro NORSA, Dipartimento Culture e Civiltà UNIVR
 Echi del carnevale di Venezia nella storia del mondo
 - 10.15 Chiara CREPALDI, Associazione Culturale Minelliana
 Il bombasin in Polesine, un'arcaica maschera rurale tra memoria e revival
 - 10.45 Silvana ZANOLLI e Mario ALLEGRI
 Letture a cura di Mauro Dal Fior
 - 11.15 Saluti istituzionali
 Valerio CORRADI, Presidente del Comitato Bacanàl del gnòco
 - 11.20 Giovanni KEZICH, Rete Etnografica dei Piccoli Musei(Provincia autonoma di Trento) e Antonella MOTT, Museo degli Usi e Costumi della Genta Trentina di San Michele All'Adige, Trento
 Il Bacanàl del gnòco: primati e singolarita
 - 11.50 Enrico MARCHI, Comitato del Bacanàl del gnòco
 Un archivio storico del carnevale veronese
 https://univr.zoom.us/j/81864930696ID riunione: 818 6493 0696
 brochure
 | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 15 aprile 2021
 Università di Cagliari
 Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali
 Dottorato in Storia, Beni culturali e Studi internazional
 LEV Laboratorio di Etnografia Visiva
 INCONTRI RAVVICINATI DI ETNOGRAFIA VISIVA #5 16.00-16.30Giovanni KEZICH, Antonella MOTT, Lorenza  CORRADINI
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 IL LABORATORIO VIDEO DI CARNIVAL KING OF EUROPE
 locandina | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 24 febbraio 2021
 FoolkMagazine
 ore 21.00ALL'ASCOLTO DEI CARNEVALI
 Riflessioni su un rito contemporaneo
 - SalutiSalvatore ESPOSITO, Direttore editoriale di www.bloogfoolk.com
 - Introduce e modera
 Daniele CESTELLINI, Coordinatore scientifico di www.bloogfoolk.com
 Intervengono- Giovanni KEZICH, Direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all'Adige
 - Sergio BONANZINGA, etnomusicologo, Università di Palermo
 - Ignazio MACCHIARELLA, etnomusicologo, Università di Cagliari
 collegamento Facebook  locandina | 
	      
			
	        | 
 
 | 
		  
		  
	        | 
  | • 23 febbraio 2021
 Società Dante Alighieri (BZ)
 ore 18.00Giovanni KEZICH
 LE DUE FACCE DEL CARNEVALE
 locandina | 
	      
			
	        | 
 
 | 
		    
		      | 
  | • 16 febbraio 2021
 Compagnia degli Zanni di Pescorocchiano
 ore 18.00CARNEVALI, ZANNI E PULCINELLA IN ITALIA, IN EUROPA, E NEL CICOLANO
 programma  Modera Salvatore Luciano BONVENTRE,
		          Presidente della Compagnia degli Zanni di Pescorocchiano- Domenico SCAFOGLIO, antropologo, Università di Salerno, presidente del Comitato Pro Pulcinella per il riconoscimento dell'UNESCO
 - Giovanni KEZICH, antropologo, Antonella MOTT, etnografa, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige e promotori del progetto Carnival King of Europe
 Arlecchino, Zanni, Pulcinella. Uno per tutti e tutti per uno
 - Adriana GANDOLFI, antropologa, già del Museo delle Genti d'Abruzzo e presidente dell'Associazione Studio Tradizioni Regionali Abruzzesi (ASTRA) di Pescara,
 Rituali di Carnevale nell'Appennino centro-meridionale. Esempi
 - Andrea DI FILIPPO, vicepresidente dell'Associazione Gergenti Le Majene APS,
 L'esperienza del Carnevale a Girgenti
 - In bell'ordine compagnia, Testimonianze sul Carnevale degli Zanni del Cicolano: membri dell'Associazione Culturale La Compagnia degli Zanni di Pescorocchiano
 diretta sulla pagina Facebook Compagnia degli Zanni di Pescorocchiano locandina  | 
			  
	        | 
 
 | 
		    
	        | 
  
 | • 16 febbraio 2021
 Museo della Civiltà Solandra, Malé
 Centro Studi per la Val di Sole
 Le feste del calendario
 IL CARNEVALE TRA ORIGINI E TRADIZIONI ore 18diretta Facebook & canale YouTube del Centro Studi per la Val di Sole
 intervengono: Rinaldo Delpero, Giovanni Kezich, Alberto Mosca, Anna Panizza, Luciana Pedergnana, Nicola Pedergnana, Giacomo Valorz, Marta Zanoni Graifenberg e i ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Ossana     locandina | 
			
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  
 
 | • 13-14 febbraio 2021
 Osservatorio per la promozione del Carnevale di Montoro (AV)
 STATI GENERALI DELLA ZEZA. III edizione
 In studio con Massimo De Girolamo, Pasquale Ruggiero, Valerio Ricciardelli, Alessandra Broccolini programma:• sabato 13 febbraio
 - 9.30 Introduzione
 - 9.50 Enrico BONAVERA, attore del Teatro Piccolo di Milano
 - 10.00 MASCHERE DI BALI (Indonesia)
 - 10.30 Teresa COLLETTA, “Il patrimonio culturale immateriale dei carnevali storici della Campania”. La ricerca del Centro Interdipartimentale di Urbanistica “Alberto Calza Bini”(2018-2020)
 - 10.45 Eduardo RICCIARDELLI in “Pulcinella sfrantumato”
 - 10.55 Mirella NAPODANO, Dir. Scolastico a Montoro anni 2000/2004, Il lavoro di ricerca, approfondimento e riproposizione della Zeza e della mascarata di Borgo da parte dei bambini della scuola elementare
 - 11.05 Alessia SCOZZESE, Notizie sulla Zeza di Capriglia
 - 11.10 ZEZA DI MERCOGLIANO (AV)
 - 11.30 ZEZA DI CESINALI (AV)
 - 11.55 ZEZA DI MONTEFORTE (AV)
 - 14.30 introduzione
 - 14.40 Antonia ALFANO, insegnante e scrittrice di Montoro
 - 14.45 MASCARATA DI BANZANO MONTORO (AV)
 - 15.05 MASCARATA DI PIAZZA DI PANDOLA MONTORO (AV)
 - 15.35 LE MASCHERE DEL COMITÉ DI POUDZO VARINEY-SIGNAYES, Valle d’Aosta
 - 16.10 I TARANTELLATI DI VOLTURARA IRPINA, Piana del Dragone (AV)
 - 16.30 ZEZA DI CAPRIGLIA IRPINA (AV)
 - 16.50 ZEZA DI BELLIZZI IRPINO (AV)
 - 17.10 ZEZA DI BORGO MONTORO (AV)
 - 17.40 Alessandra BROCCOLINI, Università La Sapienza-Roma, La Zeza irpina dal Teatro al Rito: trasformazioni patrimoniali di una farsa carnevalesca
 - 17.50 Maria Cristina PANTELLARO, Esperienze di travestimento femminile a Bellizzi Irpino
 - 18.00 Francesca Romana UCCELLA, Il museo della Zeza di Leopoldo Iannaccone: un dialogo tra spazi e memoria
 - 18.10 Enrico BONAVERA, Arlecchino
 - 18.20 LE MASCHERE DELL’APPENZELLO ESTERNO, Brauchtumsmuseum Urnäsch (Svizzera)
 • domenica 14 febbraio- 9.30 introduzione
 - 9.40 Pasquale TERRACCIANO, ’o Pazziariello e la Zeza Napoletana
 - 10.00 Marisa PREARO, Patrimonio culturale immateriale e sistemi di finanziamento pubblico e privato a sostegno delle iniziative
 - 10.10 MASCHERE DI BALI (Indonesia)
 - 10.40 Francesca Romana UCCELLA, I carnevali della Lucania
 - 11.00 IL DIAVOLO DI TUFARA (CB)
 - 11.30 Sebastiano ROSCIGNO in  ’0 scart’llat
 - 11.35 Interventi
 - 11.50 Carlo FAIELLO, musicista
 - 12.00 Eduardo RICCIARDELLI, Aldo DE MARTINO in: Il dottor Balanzone
 - 14.30 Introduzione
 - 14.35 Eduardo RICCIARDELLI
 - 14.45 Alfredo TAIANI, attore
 - 14.50 Clemence MATHIEU, Musée du Carnaval et du Masque, Carnaval de Binche Patrimonio UNESCO, Binche (Belgio)
 - 15.10 CARNEVALE DI SUVERO, “i Belli e i Brutti” (Liguria)
 - 15.40 Giovanni KEZICH, La zeza senza la zeza (da Valfloriana a Capriglia), Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige (Trentino), “Carnival King of Europe” Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale / Europa Nostra Award 2017
 - 16.10 LU SQUAQQUALACCHION, maschera tradizionale di Teora (AV)
 - 16.30 Lo PULGENELL DI CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)
 - 16.50 SCUOLA DEL FOLKLORE BARANO DI ISCHIA, Canti e danze di magia
 - 17.10 GL’CIERV DI CASTELNUOVO AL VOLTURNO (IS)
 - 17.30 Pier Paolo DE GIORGI, filosofo ed etnomusicologo, La maschera, l’Orso Carnevale e la tarantella armata di Montoro
 - 17.40 MASCARATA DI FIGLIOLI MONTORO (AV)
 - 18.00 Biagino DE PRISCO, Lamentazione per Carnevale morto, San Marzano sul Sarno (SA)
 - 18.10 saluti
 Stati Generali della Zeza Facebook video I  Stati Generali della Zeza Facebook video II
 
 | 
			
	        | 
 
 | 
	        
	          | 
  
 
  
 | • 11-16 febbraio 2021
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 San Michele all'Adige
 “3 CARNEVALI E 1/2” e “CARNIVAL KING OF EUROPE. RELEASE 2.0” disponibili sui canali YouTube e Facebook del Museo   •“3 CARNEVALI E 1/2”, regia, fotografia e montaggio Michele Trentini, ideazione e testi Giovanni Kezich, MUCGT, 2007, 50'Un giorno a Valfloriana in val di Fiemme, un giorno a Grauno in val di Cembra, un giorno a Palu del Fersina nella val dei Mocheni, un giorno a Varignano presso Arco, al seguito di tre (e mezzo...) dei piu significativi carnevali tradizionali del Trentino. Lontani dal formato ormai prevalente del corteo di carri mascherati, questi carnevali in realta corrispondono ad altrettanti riti invernali della fertilita, non dissimili da quelli che si riscontrano in tutta Europa.
				  Il film ha vinto il premio Costantino Nigra 2007 nella categoria “Antropologia Visiva - Sistemi multimediali”
 •“CARNIVAL KING OF EUROPE. RELEASE 2.0”, film di Giovanni Kezich e Michele Trentini, MUCGT, 2011, 34'Realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto europeo, che ha visto affiancati al Museo di San Michele, a partire dal 2007, i musei etnografici di Bilbao, Marsiglia, Zagabria, Lubiana, Skopje, Sofia, Sibiu e Varsavia, il film si ispira alla nuova visione di carnevale e mascherate, poi messa a punto da Kezich nel suo libro Carnevale re d’Europa (2015), alla ricerca della radice comune dell’identita culturale europea a partire dalle mascherate invernali, e dalle sorprendenti somiglianze che esse rivelano, nei personaggi, nelle azioni e nella struttura delle sequenze rituali.
			    Il film ha vinto il Gran Premio per il film documentario del Museo dell’Universita di Kyoto nel 2009, Etnofilm Čadca (Slovacchia) “Ethnologist behind Camera - Award of the Slovak Society of Ethnography” nel 2014, il premio speciale della giuria  alla seconda edizione dell’Apricot Tree International Ethno-Film Festival (Armenia) nel 2016.
 | 
	        
	        | 
 
 | 
			
	          | 
  | • febbraio 2021
 Editori Laterza (I)
 è in libreria il volume:Giovanni KEZICH
 CARNEVALE. LA FESTA DEL MONDO
 edizione 2021, 232 p.
 economica Laterza
 | 
			   
	        | 
 
 | 
			   
			     | 
  | • 17 gennaio 2021
 Museo della Civiltà Solandra, Malé
 Centro Studi per la Val di Sole
 Le feste del calendario
 SANT'ANTONIO ABATE. IL PROTETTORE DEGLI ANIMALI  ore 18diretta Facebook & canale YouTube del Centro Studi per la Val di Sole
 intervengono: Rinaldo Delpero, Giovanni Kezich, Alberto Mosca, Anna Panizza, Luciana Pedergnana, Nicola Pedergnana, Giacomo Valorz, Marta Zanoni Graifenberg e i ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Ossana  locandina | 
			  
	        | 
 
 | 
	        
	        | 
  | • febbraio 2020
 Quov.it
 Eventi News & blog
 Alla scoperta dei carnevali tradizionali trentini con Giovanni KezichCultura e tradizione trentina
 | 
			
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 19 febbraio 2020
 Bolzano (I)
 Biblioteca provinciale italiana - Italienische Landesbibliothek "Claudia Augusta"
 ore 16.00 Presentazione del libro di
 Giovanni KEZICH
 CARNEVALE. LA FESTA DEL MONDO
 locandina | 
			
	        | 
 
 | 
			
	        | 
  | • 8 febbraio 2020
 Asiago (I)
 Municipio
 Incontro letterarioore 17.00
 Giovanni KEZICH
 CARNEVALE. LA FESTA DEL MONDO
 locandina | 
			
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 6th February 2020
 Bruxelles (B)
 Nova Cinema
 WINTER MASQUERADES8:00 pm
 • PRESENTATION by 
	            Giovanni KEZICH & Antonella MOTT
 • Sankt Nikolaus in Stilfs/Stelvio (Italia), Michele Trentini, 2008, 3 min
 • Fasnacht in Tramin (Italy), Michele Trentini, 2007, 3 min
 • The Silvesters of Urnäsch (Switzerland), Michele Trentini, 2011, 12 min
 • Day of the Rams in Gljev (Croatia), Michele Trentini, 2012, 17 min
 • One day in Lancova Vas (Slovenia), Michele Trentini, 2010, 9 min
 • Koukeri from Vresovo (Bulgary), Iglika Michkova, 2012, 14 min
 • Les sonneurs de cloches
 film by Michele Trentini, 
	            Museo degli Usi e Costumi
 della Gente Trentina, 
	            2013, 10'
 Made for the exhibition "Le Monde a l'Envers. Carnavals et mascarades d'Europe et de Méditerranée" (MuCEM, Marseille)
 programme | 
			
	        | 
 
 | 
	      
	      
	        | 
  | • 16 dicembre 2019
 Dro (I)
 Centrale Fies
 Trentino Brand New IV edizioneHellRadise
 ore 11.00
 Giovanni KEZICH & Antonella MOTT
 DIAVOLI E KRAMPUS NELLE MASCHERATE INVERNALI
    | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 20-22 settembre 2019
 Ronciglione (I)
 “TRA ARNO E TEVERE”. XVIII INCONTRO
 DIETRO LA MASCHERA: CARNEVALE DAL MONDO ANTICO ALLA CONTEMPORANEITÀ
 • venerdi 20 settembre ore 15.30Saluto delle autorità presenti
 - Paolo D’ACHILLE, Docente presso l’Università di Roma 3
 Gli Atti del XVII Incontro: Laghi e fiumi nel folklore, nel lavoro e nella storia
 - Quirino GALLI
 Breve nota introduttiva al tema dell’Incontro
 Coordina Elisabetta SILVESTRINI - Aurelio RIZZACASA, Già docente presso l’Università di Perugia
 Il Carnevale: aspetti storico semantici
 - Stefano A. E. LEONI, Docente presso il Conservatorio statale G. Verdi di Torino e  l’Università Di Urbino
 Cantasi come... tra Carnevale e Quaresima
 - Pino GALA,  Antropologo della danza
 I Carnevali a tra(di)zione coreutica in Italia, fra tutela e turismo etnico
 - Vincenzo SPERA, Già Docente presso l’Università del Molise e Suor Orsola di Napoli
 Re-inventio di Carnevale e processi identitari in Basilicata, Puglie e Molise
 - Paola BIRAL, Storica e antropologa
 Maschere e mascheramenti. Riti, miti e tradizioni del Carnevale di Venezia
 • sabato 21 settembre ore 9.30coordinano Paola BIRAL e Aurelio RIZZACASA
 - Lucio NICCOLAI, Studioso del folklore e della cultura tradizionale locale
 Canti carnascialeschi toscani; brevi appunti
 - Katia BALLACCHINO, Docente di Antropologia Culturale presso l’Università di Salerno
 I Carnevali in Irpinia. Riflessioni antropologiche su diversi modelli cerimoniali di un’area culturale
 - Adriana GANDOLFI, Demo-antropologa, Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara
 Maschere e riti dell’Appennino centrale. Esempi e riflessioni
 - Alessandra BROCCOLINI, Docente di Antropologia culturale e di Antropologia del Patrimonio culturale presso l’Università La Sapienza di Roma
 Lode a Dio che se lo portò: il Carnevale Morto di Serino, come spazio agentivo contemporaneo
 - Francesca Romana UCCELLA,  Cultore di Antropologia presso l’Università La Sapienza di Roma
 Il mito rivisitato: le maschere arcaiche della Basilicata. Un’esperienza di patrimonializzazione
 - Elisabetta SILVESTRINI, Docente presso la Scuola di specializzazione in beni DEA, dell’Università La Sapienza di Roma
 Riso e derisione nel Carnevale e nelle esibizioni della “piazza”
 • sabato 21 settembre ore 15.30coordinano Elisabetta SILVESTRINI e Aurelio RIZZICASA
 - Paola Elisabetta SIMEONI, Docente presso la Scuola di specializzazione in Beni DEA dell’Università La Sapienza di Roma
 Il Karrasegare Osinku, un Carnevale di Sardegna. Riflessioni
 - Marcello ARDUINI, Docente presso l’Università della Tuscia
 Maschere nella notte: il Carnevale prima di Carnevale. Appunti su una befanata della Bassa Toscana
 - Patrizia SCAPIN, Archivio delle tradizioni popolari della Maremma grossetana
 Il Carnevale a Follonica: riti, cerimonie e cibi rituali, dall’antica festa agraria a un Carnevale “moderno”
 - Angelo BIONDI, Studioso della storia e del folklore locale
 Tradizione e innovazione: il Carnevale morto di Marroneto e il “Carnevape” di Pitigliano
 - Sara FABRIZI, Etno-antropologa della danza
 Carnevale sutrino: ipotesi di musealizzazione di un rituale comunitario
 - Bonafede MANCINI, Studioso del folklore e della cultura tradizionale locale
 “Sant’Antognio” da la barba bianca... Una drammaturgia del Carnevale nella comunità di Onano
 • domenica 22 settembre ore 9.30coordina Marcello ARDUINI
 - Franca FEDELI BERNARDINI, Storica e antropologa
 Gli ex-voto di Carnevale nella casa della Venerabile Mariangela Virgili a Ronciglione
 - Massimo CHIODI, Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo scientifico di Ronciglione
 L’inversione logica dell’ordine simbolico: i Nasi rossi del Carnevale di Ronciglione
 - Luciano MARITI, Già Docente presso l’Università La Sapienza di Roma
 Il Carnevale tra esperienza performativa e spettacolo
 - Domenico SCAFOGLIO, Già Docente presso l’Università di Salerno
 Difficoltà di una etnografia del Carnevale
 - Giovanni KEZICH e Antonella MOTT, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige
 Carnevale. La festa del mondo
 locandina | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 4 agosto 2019
 Castiglione Messer Marino (CH)
 MASCHERE E TRADIZIONI
 10.30 Palazzo scolastico - 
	            ConvegnoPartecipano:
 - Adriana GANDOLFI, Museo delle Genti d'Abruzzo
 - Giovanni KEZICH e Antonella MOTT, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 - I rappresentanti dei gruppi mascherati ospiti
 14.30 vie del paese - SfilataPartecipano:
 - pustje di Rodda (Friuli)
 - blùmari di Montefosca (Friuli)
 - zanni di Pozza e Unito di Acquasanta 
	            Terme (Marche)
 - zite di Letino  (Caserta)
 - le maschere di Tricarico (Basilicata)
 - pulgenelle di Castiglione Messer Marino (Abruzzo)
 locandina
 | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 7 giugno 2019
 Bucarest (RO)
 Istituto italiano di Cultura
 ore 18.00proiezione del film
 CARNIVAL KING OF EUROPE
 di
	            Giovanni Kezich & Michele Trentini
 presentazione dei libri• CARNEVALE LA FESTA DEL MONDO(Laterza, 2018)
 di Giovanni Kezich
 •CARNEVALE RE D'EUROPA. VIAGGIO ANTROPOLOGICO NELLE MASCHERATE D'INVERNO(Priuli & Verlucca, 2015)
 di Giovanni Kezich
 locandina | 
	      
	        | 
 | 
	      
	        | 
  | • 11 maggio 2019
 Trento (I)
 176 volte Europa nei Comuni trentini, sfilda online
 Siamo Europa
 Piazza Fiera
 17.30
 Carnival King of Europe è tra i 7 finalisti della sfida online fra i progetti finanziati dall'Unione europea nei 176 Comuni della Provincia di Trento.
 Nella prima fase, alla quale hanno concorso 176 progetti suddivisi in terne, si e votato dal 15 ottobre 2018 all'8 gennaio 2019. I  58 progetti più votati hanno avuto accesso alla seconda fase, sempre suddivisi in terne. Alla terza fase hanno partecipato  21 progetti: 7 di questi, tra cui Carnival King of Europe, hanno passato anche il terzo turno e partecipano alla finale in programma l'11 maggio in occasione dell'evento Siamo Europa. Il pubblico presente in  sala e una "giuria tecnica" daranno  il loro voto decretando il  progetto vincitore di "176 volte Europa".
 #176volteEuropa e promosso da Europe Direct Trentino, il centro di informazione europea della Provincia di Trento.
 | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 12-14 Avril 2019
 Vitré (F)
 Maison des cultures du monde
 Centre français du patrimoine culturel et immatériel
 Colloque international
 MÉTHODOLOGIE(S) DE RECHERCHE SUR LES PRATIQUES FESTIVES ET CARNAVALESQUES
 •• vendredi 12Salle des mariages, Château de Vitré
 - 14.15 Introduction chorale
 Nathalie GAUTHARD, Blodwenn MAUFFRET et Monika SALZBRUNN
 • Séance 1 La pluridisciplinarité : une source d’innovation
 - Approches disciplinaires et méthodologiques
 modératrice Nathalie GAUTHARD
 - 14h30 Monika SALZBRUNN, Raphaela VON WEICHS, Federica MORETTI, Université de Lausanne, ERC Artivism
 « La main à la pâte » : L’apport des méthodes multi-sensorielles et du fieldcrossing dans les recherches sur le carnaval et l’événement festif
 - 15h Aurélie GODET, Université Paris 7 Denis-Diderot
 Innovations méthodologiques récentes dans le domaine des études sur le carnaval
 - 15h30 Laura BAUERMANN, Mónica DE LA FARE, Jair Felipe BONATTO UMANN, Brésil, Université pontificale catholique du Rio Grande do Sul (PUCRS)
 Le carnaval et la formation : réflexions sur une proposition méthodologique
 - 16 h Colette COURTOIS, LIRCES, Université Côte d’Azur
 La carnavalogie au service de l’ethnomusicologie : utopie ou source d’innovation de
la pluridisciplinarité ?
 - 16h30 pause
 - Méthodes, transdiciplinarité et études de cas, modératrice Blodwenn MAUFFRET
 - 17h François RÉMOND, comédien et docteur en
 études théâtrales, Université Paris III-Sorbonne nouvelle
 Les apports des études carnavalesques aux études théâtrales : lire la farce renaissante				à travers les rituels festifs pan-européens
 - 17h30 Liselotte DEFORGE, docteure en langue et littérature grecque de l’Université de Nantes
 La scène du travestissement de Penthée dans les Bacchantes d’Euripide : image du carnaval, entre genre, théâtre et rituel
 - 18h Anton SERDECZNY, Université d’Aix-Marseille
 A la loupe d’une microhistoire diachronique : motifs carnavalesques et méthodes
d’anthropologie historique
 •• samedi 13Salle des mariages, Château de Vitré
 - Méthodes, transdiciplinarité et études de cas
 modératrice Federica MORETTI
 - 9h30 Jean-Marie PRADIER, Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, MSHPN
 Aspects chronobiologiques et éthologiques du carnaval
 - 10h Anastasia PESTEREVA-FETNAN, Université Côte d’Azur
 Les pratiques carnavalesques vues par les SIC : une approche communicationnelle du Carnaval de Nice à travers les phénomènes de mise en tourisme et de mise en patrimoine
 - 10h30 Aurélien FREITAS, Université Paris 3, SeFeA
 Une méthodologie de l’imprévu, sur les traces du Festival Homowo d’Afrique de
l’Ouest
 - 11h pause
 - 11h30 Candice MOISE, LIRCES, Université Côte d’Azur
 Paroles, discours, vacarme et silences. Retour sur cinq années de terrains de fêtes carnavalesques
 - 12h Jean-Baptiste SCHERRER, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne et l’Université de Fribourg-en-Brisgau
 L’analyse juridique des pratiques festives et carnavalesques
 • Séance 2 : Carnavalogie : une Science à part entière ?
 La Maison des cultures du Monde - CFPI 2 rue des Bénédictins
 - Se questionner sur la carnavalogie,
modératrice Anaïs VAILLANT
 - 14h Laurent-Sébastien FOURNIER, Université Aix-Marseille
 Carnavaliser la recherche : mythe ou réalité ?
 - 14h30 Gaëlla LOISEAU, Université du HavreQuestionner les paradoxes de la posture du chercheur en contexte carnavalesque
 - 15h Jack SANTINO, Bowling Green State University, USA
 Study of highly festive and carnivalesque political demonstrations or manifestations
 - 15h30 Giovanni KEZICH et Antonella MOTT, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Projet international Carnival King of Europe
 Cent cinquante mascarades : les vertus cachées d’une recherche extensive
 - Sources, mémoires et imaginaires, modératrice Monika SALZBRUNN
 - 16h Sylvie PERRAULT, CERPCOS
 Fabriquer le Carnaval : Le carnaval de Nice, ses chars et ses artisans
 - 16h30 Katia FERSING, UMR Paloc-MNHN (Muséum nationale d’histoire naturelle)
 Ré enchanter le quartier de Malhourtet par l’imaginaire : le carnaval des mémoires orales
 - 17h Éric NÉGREL, CNRS (IHRIM, Institut d’Histoire des Représentations et des Idées dans les Modernités)
 Comment restituer les rites des anciens carnavals, XVIe-XVIIIe siècle - Les sources et la méthode
 - 17h30 Pierre PHILIPPE-MEDEN, Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, MSHPN
 Les pratiques festives et carnavalesques dans l’histoire de la revue L’Ethnographie (1913-1997)
 - 18h Blodwenn MAUFFRET, Université Paris 3, SeFeA
 Une nouvelle définition du carnaval ?
 •• dimanche 14Maison des cultures du monde - CFPI
 - 9h30-11h30 Présentation de la SOFETH par Nathalie GAUTHARD, Jean-Marie PRADIER et Pierre PHILIPPE-MEDEN
 - Discussion générale et échanges avec des Carnavalier-ère-s (sous réserve)
 - 14h-18h Défilé carnavalesque organisé par Les Gais Lurons de Vitré
 programme
 | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 14th February 2019
 Giovanni KEZICH, CARNEVALE LA FESTA DEL MONDO
 Roma, Editori Laterza, 2019, 232 p., ill.
 "Carnevale. La Festa del mondo" e il nuovo volume di Giovanni Kezich, direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, uscito per Editori Laterza. Un racconto divertente e pieno di curiosita, capace di trascinare il lettore in una cavalcata attraverso i secoli.
L'origine dei riti mascherati si perde nella notte dei tempi. Corrisponde al ciclico ritorno degli antenati, che all'avvio del nuovo anno si manifestano ai vivi come figure bizzarre, inquietanti, sfarzose, esagerate per portare un augurio di prosperita e di fertilita. Cacciati dalla cittadella sacra di Natale ed epifania, questi personaggi ancestrali se ne sono andati a spasso per il calendario, trovando rifugio la dove non recavano disturbo. Cosi, in luoghi remoti del continente europeo e nelle date piu impensate del semestre invernale, vediamo tornare alla ribalta gli scampanatori paurosi dei lupercali, i bianchi salterini degli ambarvali, i burleschi birboni dei saturnali...
Da rito che era, nel regime religioso cristiano la mascherata si e trasformata in farsa, in un presunto tripudio di gola e licenziosita legittimato quale necessaria antifona della successiva espiazione quaresimale. Forte di questo salvacondotto, carnevale diviene il protagonista della cultura popolare della rinascenza europea, di cui seguira le sorti, per prendere infine il piroscafo e andare a conquistare le grandi citta della sponda orientale dell'America Latina e della Louisiana, dove avra inizio il suo inarrestabile incedere sulla scena globale in atto ancora oggi. Giovanni Kezich - Carnevale. La festa del mondo | 
	        
	        | 
 
 | 
			
	        | 
  | • 28 febbraio - 1-2 marzo 2019
 Melfi, Putignano, Matera (I)
 VI convegno internazionale di studi"
 il Carnevale e il Mediterraneo"
 MASCHERA E CIBO
 • 28 febbraio, Melfi, Palazzo Vescovile- 9.00 Saluti istituzionali
 - presiede Bernhard ZIMMERMANN, Universität Freiburg, Heidelberger Akademie der Wissenschaften
 - 10.00 Raffaele NIGRO, giornalista e scrittore
 Il cibo in maschera nell'euforia rinascimentale
 - 10.30 María José GARCÍA SOLER, Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea
 Il regno di Crono: Carnevale e paese di Cuccagna nella Grecia antica
 - Coffee break
 - 11.15 Giovanni KEZICH, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all'Adige
 Carnevale senza carne. Aratori, semine, mugnai e farinelle
 - 11.45 Alessandra BROCCOLINI, Universita di Roma "La Sapienza"
 Il rinfresco rituale e lo spazio pubblico nelle mascherate carnevalesche irpine
 -  presiede Paolo PONZIO, Universita di Bari Aldo Moro, Vicepresidente TPP
 - 15.00 Ottavio CAVALCANTI, Universita della Calabria
 Tavole in maschera. Logiche simboliche, vitalismi sfrenati
 - 15.30 Enzo SPERA, Universita del Molise
 Le amare radici di Carnevale
 - 16.00 Vicente GONZÁLEZ MARTÍN, Universidad de Salamanca
 Il cibo e il vino nei trattati e nelle commedie rinascimentali italiane
 - Coffee break
 - 16.45 José Luis ALONSO PONGA, Universidad de Valladolid
 Comida popular, alimento ritual en las mascaradas del Noroeste Hispánico
 - 17.15 Pilar PANERO GARCÍA, Universidad de Valladolid
 Carnaval e ideología en la prensa decimonónica española
 - 17.45 Piero TOTARO, Universita di Bari Aldo Moro
 The Edible Woman. La donna da mangiare
 •  1 marzo, Putignano, Polo Liceale Majorana-Laterza- 9.00 saluti istituzionali
 - presiede Stefano BRONZINI, Universita di Bari Aldo Moro
 - 9.15 S. Douglas OLSON, University of Minnesota
 Il 'carnevalesco' nelle Donne al Parlamento di Aristofane
 - 9.45 Angela Gigliola DRAGO, Universita di Bari Aldo Moro
 I proletari parigini a banchetto, o sul carnevalesco nell'Assommoir di Zola
 - Coffee break
 - 10.30 Pietro SISTO, Universita di Bari Aldo Moro
 Il paese e l'albero di Cuccagna. Metafore e metamorfosi di un mito tra finzione e realta
 - 11.00 Elisabetta MORO, Universita Suor Orsola Benincasa, Napoli
 Sirene a tavola
 - 11.30 Laura MARCHETTI, Universita degli Studi di Foggia
 Mangiare con la Befana e Iside sul Carro Navale
 • 1 marzo, Matera, ex Ospedale San Rocco- 15.00 Saluti istituzionali
 - presiede Ferdinando MIRIZZI, Universita della Basilicata
 - 15.30 Francesco MARANO, Universita della Basilicata
 Maiale e (e) Carnevale
 - 16.00 Ferdinando MIRIZZI, Universita della Basilicata
 Quali connessioni tra Carnevale, maschere e cibo?
 - 16.30 Pietro CLEMENTE, Universita di Firenze
 Maccheroni e foglie. Segnali di distacco tra cibo e festa nei carnevali contemporanei
 - Coffee break
 - 17.15 Eugenio IMBRIANI, Universita del Salento
 L'ossessione della Cuccagna
 - 17.45 Piercarlo GRIMALDI, Universita di Scienze Gastronomiche, Pollenzo/Bra & Davide PORPORATO, Universita del Piemonte Orientale
 Fame di cibo e di divinita. Il caso della Badia di Sampeyre
 - 18.30 Vito TETI, Universita della Calabria
 Alla ricerca del mio Carnevale perduto
 • 2 marzo, Matera, ex Ospedale San Rocco- presiede Corrado PETROCELLI, Rettore dell'Universita della Repubblica di San Marino
 - 9.00 Gianfranco MARRONE, Universita di Palermo
 Pesce finto
 - 9.30 Marxiano MELOTTI, Universita Bicocca, Milano
 La festa nel carrello. Social media e spettacolarizzazione dei consumi
 - 10.00 Marino NIOLA, Universita Suor Orsola Benincasa, Napoli; editorialista de "la Repubblica"
 Gli appetiti in maschera
 - 10.30 Luigi M. LOMBARDI SATRIANI, Universita di Roma "La Sapienza"
 Maschera e cibo: Matteo Salvini e la sacralizzazione dell'io
 - Conclusioni
 Antonio Felice URICCHIO, Rettore dell'Universita di Bari Aldo Moro
 Aurelia SOLE, Rettore dell'Universita della Basilicata
 Patrizia MINARDI, Dipartimento Cultura - Regione Basilicata
 Michele EMILIANO, Presidente della Regione Puglia
 palybill ; programme recto ; programme verso  | 
			
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 23-24 febbraio 2019
 San Pietro al Natisone (I)
 PUST. IL CARNEVALE NELLE VALLI DEL NATISONE
 23 febbraio17.00 
	             apertura festeggiamenti
 18.30 intaglio delle maschere lignee, a cura di Antonio Trinco
 21.00 serata danzante con fisarmoniche tradizionali
 23.30 premiazione migliori maschere e gruppi
 a seguire, musica non stop
 24 febbraio10.30 laboratorio di carnevale
 11.00 raduno dei gruppi mascherati (più di venti, provenienti da Friuli, Abruzzo e Slovenia)
 14.00 sfilata
 a seguire, si balla con gli Skedinj
 È presente Carnival King of Europe playbill 
 | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 17 febbraio 2019
 Cattafi (I)
 A MASCHIRA 2019
 Incontro di tradizioni - Sfilata 14.30
 - a Màschira, Cattafi (Sicilia)
 - Lacchè, Benedello  (Emilia)
 - La ballata dell'Uomo orso, Jelsi (Molise)
 - Zanni, Pozza e Umito (Marche)
 È presente Carnival King of Europe  playbill | 
	      
	        | 
 
 | 
		  
	        | 
  | • 15 febbraio 2019
 Palazzolo Acreide (I)
 	            Palazzo Comunale, sala Aquila Verde 18.30
 • Indirizzi di saluto:
 - Salvatore GALLO, Sindaco Comune di Palazzolo Acreide
 - Maurizio AIELLO, Assessore al Turismo, Comune di Palazzolo Acreide
 - Rossella LA PIRA, Sindaco Comune di Buscemi
 - Salvatore CANCEMI, Dirigente Museo regionale "Casa Museo Antonino Uccello", 
Palazzolo Acreide
 • Presentazione:
 - Giovanni KEZICH & Antonella MOTT
 APPUNTI DI LAVORO DI CARNIVAL KING OF EUROPE. L'EUROPA DELLE MASCHERATE E L'EUROPA DEL CARNEVALE. UN NUOVO SGUARDO ETNOGRAFICO
 • Interventi:
 - Rosario ACQUAVIVA,  Fondatore Museo "I luoghi del lavoro contadino", Buscemi
 - Lorenzo GUZZARDI, Direttore "Polo Regionale di Siracusa per i siti cultuali"
 • Conclusioni:
 Presentazione del carnevale 2019
 playbill | 
		  
		    | 
 
 | 
	      
	        |  | • 11 dicembre 2018
 DRO (I)
 Centrale Fies
 Trentino Brand New III edizioneore 10.00
 Giovanni KEZICH
 Le minoranze linguistiche alla prova del rito mascherato
 
 
 | 
	      
	        | 
 
 | 
		  
	        | 
 
 | • 26th - 28th September 2018
 Dubrovnik (HR)
 THE BEST IN HERITAGE: Projects of Influence
 Annual, global conference featuring award-winning museum, heritage and conservation projects
 in partnership with EUROPA NOSTRAwith support of Creative Europe programme & International Council of Museums (ICOM)
  17th edition promotional video
  "The United Europe of Carnivals" - presentation of the EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Award in category Research winner 2017, by Giovanni Kezich, Director of the Trentino Folklife Museum
 LAUREATES FEATURED IN DUBROVNIK, SEPTEMBER 2018:
 
 27-28 september 2018
 • 
	            CORE PROGRAMME
 - 
	            TOGETHER: AN EXHIBITION ON GLOBAL DEVELOPMENT: AGA KHAN FOUNDATION CANADA, OttawaCanadian Museums Association Award of Outstanding Achievement in Exhibitions - Cultural Heritage 2017
 - BLUE HOUSE CLUSTER, Hong Kong SAR
 UNESCO Asia Pacific Award of Excellence 2017
 - CENTRE OF VISUAL ARTS AND RESEARCH, Nicosia, Cyprus
 EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Award 2017
 - DESIGNMUSEUM DANMARK, Copenhagen, Denmark
 European Museum Academy / DASA Award 2017
 - HIROSHIMA PEACE MEMORIAL MUSEUM, Hiroshima, Japan
 DSA Design Award Grand Prix 2017
 - SLOVENIAN ALPINE MUSEUM, Jesenice, Slovenia
 Živa Award 2017
 - TEN NEW GALLERIES AT THE NATIONAL MUSEUM OF SCOTLAND, Edinburgh, United Kingdom
 Museums + Heritage Permanent Exhibition 2017
 - SICHUAN MUSEUM, Chengdu, China
 Chinese Museums Association Most Innovative Museums in China 2017
 - PEOPLE’S HISTORY MUSEUM, Manchester, United Kingdom
 Telegraph Family Friendly Museum Award 2017
 - ST. MARTIN’S CHAPEL IN STARI BROD, Croatia
 EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Award 2017
 - TEXTIELMUSEUM, Tilburg, The Netherlands
 BankGiro Loterij Museumprijs 2017
 - YAROSLAVL STATE HISTORICAL-ARCHITECTURAL AND ART MUSEUM-RESERVE, Yaroslavl region, Russia
 ICOM Russia Award 2017
 - GPO WITNESS HISTORY VISITOR CENTRE, Dublin, Ireland
 European Museum Academy / Micheletti Award 2017
 - BOSCH RESEARCH AND CONSERVATION PROJECT, ’s-Hertogenbosch, The Netherlands
 EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Research 2017
 - PRINS EUGENS WALDEMARSUDDE, Stockholm, Sweden
 Swedish Museum of the Year 2017
 - TIRPITZ MUSEUM BY TINKER IMAGINEERS, Utrecht, Netherlands
 IDCA Best Scenography for a Permanent Collection Gold 2017
 
 
  - CARNIVAL KING OF EUROPE, San Michele all’Adige, Italy EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Research 2017
 - BENDIGO TRAMWAYS, Bendigo, AustraliaMuseums Australia (Victoria) Award for Medium Museums 2017
 - LOCALES / STARDOME OBSERVATORY: STARDOME EXHIBITION, Wellington, New Zealand
 ServiceIQ 2017 New Zealand Museum Award for Exhibition Excellence in Science and Technology
 - HELSINKI CITY MUSEUM: THE NEW HELSINKI CITY MUSEUM, Finland
 Museums + Heritage International Award 2017
 - LIFTING THE LID OFF THE VYNE, Basinstoke, United Kingdom
 AHI Award for Excellence in Interpretation 2017
 - MUSEUM OF ETHNOGRAPHY, Geneva, Switzerland
 European Museum of the Year Award 2017
 - NATIONAL MUSEUM OF AFRICAN AMERICAN HISTORY AND CULTURE, Washington, United States
 American Alliance of Museums / Chair’s Leadership Award 2017
 - LEIRIA MUSEUM, Leiria, Portugal
 European Museums Forum / Silletto Prize 2017
 - MUSEUM CENTRE VAPRIIKKI, Tampere, Finland
 Finnish Museums Association Museum of the Century Award
 - NORTHERN NORWAY ART MUSEUM, Tromsø, Norway
 Norwegian Museum Of The Year 2017
 - ZHEJIANG MUSEUM OF NATURAL HISTORY, Hangzhou, China
 Chinese Museums Association Most Innovative Museums in China 2017
 - FORT EDMONTON PARK, Edmonton, Canada
 Robert R. Janes Award for Social Responsibility 2017
 programme.pdf | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 15th-17th June 2018
 Nuoro - Mamoiada
 Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
 Museo delle Maschere Mediterranee
 MAMUMASKFestival internazionale delle maschere
 Prima edizione 2018
 convengo di studiMASCHERE E CARNEVALI NEL MONDO CONTEMPORANEO
 • 16th June
 Nuoro
 ISRE - Aula Lilliu
 ore 9.30
 saluti istituzionali
 - Giuseppe PIRISI, Presidente ISRE
 - Andrea SODDU, Sindaco di Nuoro
 - Giuseppe DESSENA, Assessore regionale della Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione Spettacolo e Sport
 
				ore 10.00- Paolo PIQUEREDDU, Antropologo museale
 Introduzione e coordinamento
 - Giovanni KEZICH & Antonella MOTT, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 Carnival King of Europe 1: morfologia e sintassi
 - Ignazio BUTTITTA, Università degli Studi di Palermo
 Quella strana idea di patrimonio: tradizione e innovazione nei carnevali di Sicilia
 - Maria Margherita SATTA, Università degli Studi di Sassari
 Identita e carnevali
 - Sebastiano MANNIA, Università degli Studi di Palermo
 Maschere e carnevali nella Sardegna contemporanea
 ore 11.45Interventi non programmati
 ore 12.30Museo del costume
 Inaugurazione delle nuove sale del carnevale tradizionale sardo
               
	          • 17th JuneMamoiada
 Museo delle Maschere Mediterranee
 ore 9.30
 - Giacomo SERRELI
 Introduzione e coordinamento
 - Iglika MISHKOVA, Etnologa, National Ethnographic Museum, Sofia
 The Masquerade and Identity 
	            in Bulgaria
 - Davide PORPORATO, Università degli Studi del Piemonte orientale
 Maschere animali nel carnevale piemontese
 - Giovanni KEZICH & Antonella MOTT, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 Carnival King of Europe 2:  proposte di interpretazione
 - Paolo PIQUEREDDU, Antropologo museale
 Musei / Maschere / Festival
 
	          ore 12.15Interventi non programmati
 
	          ore 13.00Conclusione dei lavori
 programma convegno di studi ; programma MaMuMask 
 | 
	      
	      | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 26th April - 6th May 2018
 Trento (I)
 66° TRENTO FILM FESTIVAL
 EURORAMA 12
 30th AprilFondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
 10-12:30
 
 CARNEVALE RE D'EUROPA. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE / CARNIVAL KING OF EUROPE. A EUROPEAN PROJECT OF VISUAL ANTHROPOLOGY by the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, with the support of the Culture Programme of the European Union.
 PREMIO DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PATRIMONIO CULTURALE / EUROPA NOSTRA AWARD 2017
 
 CARNEVALE RE D'EUROPA 2007-2018
 Speakers: Giovanni KEZICH, Antonella MOTT
 - Power Point presentation- Film screening CARNIVAL KING OF EUROPE,  by Giovanni KEZICH & Michele TRENTINI, Release 2.0. A film by Giovanni Kezich & Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Italy, 2011, 38'
 | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 20th February 2018
 Trento (I)
 Radio Trentino in blu
 Ritagli d'autorea cura di Pietro Marsilli
 
 In questa puntata di Ritagli d'Autore Pietro Marsilli ci presenta la nuova sezione permanente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige, denominata “I riti dell’anno”, dedicata al ricco repertorio delle ritualita tradizionali che ancora hanno luogo nelle valli del Trentino.
 | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 8th February 2018
 San Michele all'Adige (I)
 MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
 GIOVEDÌ GRASSO AL MUSEOINAUGURAZIONE DEL NUOVO ALLESTIMENTO DELLLA SEZIONE “I RITI DELL'ANNO” E FESTA DI CARNEVALE
 e al nuovo CINEMA AMBA ARADAMpresso il Museo, realizzato in collaborazione
 con il Teatro Zandonai - Comune di Rovereto,
 la proiezione del film TRE CARNEVALI E ½, di Michele Trentini, MUCGT, 2007, 50'
 invitation | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 28th January 2019
 Cattafi (I)
 A MÀSCHIRA 2018
 Incontro di tradizioni - Sfilata 14.30
 - a Màschira, Cattafi (Sicilia)
 - Cambas de linna, Guspini (Sardegna)
 - Pulcinella, Castiglione Messer Marino (Abruzzo)
 - Lachè, Romeno  (Trentino)
 È presente Carnival King of Europe playbill | 
	      
	        | 
 
 | 
		  
	        | 
  | • 14th January 2018
 London (GB)
 ROYAL ANTHROPOLOGICAL INSTITUTE OF GREAT BRITAIN & IRELAND
 I FILM DI CARNIVAL KING OF EUROPE DISTRIBUITI NEL CATALOGO DEL RAI I 38 film di Carnival King of Europe opera del regista Michele Trentini, raccolti in 8 DVD tematici, sono in vendita nel catalogo dell’istituzione accademica piu antica al mondo dedicata al sostegno dell’antropologia, con sede a Londra: il Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland. Il lavoro di documentazione cinematografica delle mascherate invernali europee conferisce così al Museo un posto riconosciuto nella documentaristica antropologica mondiale, e i film prodotti nell’ambito della ricerca Carnival King of Europe possono venire acquistati da studiosi, appassionati e cineteche specializzate di tutto il mondo. CARNIVAL KING OF EUROPE Collection Michele TRENTINI, Giovanni KEZICH / 2009 - 2017 ⁄ Collection of 38 short films on 8 DVDs. 
Produced by the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina / Trentino Folklife Museum | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | •  16th December 2017
 Cembra (I)
 "CANTIERE  CULTURA: RIFLESSIONE SULLA CULTURA IN VALLE DI CEMBRA" Biblioteca di Cembraore 9
 Giovanni KEZICH
 LA VALLE DI CEMBRA NELLA TRADIZIONE DEL TEATRO POPOLARE
 playbill | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	      | 
  | •  29th November 2017
 San Michele all'Adige (I)
 SAT Sociatà Alpinisti Tridentini, sezione di San Michele all'Adige
 DIARIO DI VIAGGIO  2017  Sala PolifunzionaleComune di San Michele all'Adige
 ore 20.30
 Giovanni KEZICH & Antonella MOTT
 IL LUNGO VIAGGIO IN CERCA DELLE MASCHERE. DIARIO DI CARNIVAL KING OF EUROPE 2007-2017
 playbill | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | •  26th-27th October 2017
 London (GB)
 RAI Royal Anthropological Institute
 50 Fitzroy Street
London
 
 • Thursday, 26th October
 10:00am - 05:00pm
 THIRD FOLKLORE SOCIETY / ROYAL ANTHROPOLOGICAL INSTITUTE JOINT SEMINAR
        	          FOLKLORE AND ANTHROPOLOGY IN CONVERSATION
 The Third Joint Seminar of the Society and the RAI will be held on Thursday 26 October, 2017 from 10am to 5pm at the Royal Anthropological Institute,  50 Fitzroy Street, London W1T 5BT.  The general theme will be 'Folklore and Anthropology in Conversation', continuing on from last year's presentations.
 These days are organised jointly by the RAI and the Folklore Society, and cover any aspect of mutual synergy between our two fields, expressed historically, theoretically or practically in terms of research results.
 10:00 - 10:15 – Welcome and Introduction to the Day.
 Invited Lecture:
 10:15 - 11:40 - Giovanni KEZICH - The “Carnival King of Europe” between Folklore and Anthropology.
 11:40 - 12:00 - Tea and Coffee.
 
 Session 1
 12:00 - 12:30 - Paul COWDELL - Recognisably Folklore and Anthropology Without Being Either: Violet Alford and the Shared Afterlives of (at least) Two Disciplines'.
 
 Session 2
 12:30 – 1:00 - Marielle RISSE – ‘I Came to You for Good’:  An Ethnographic Discussion of Folk Tales from Southern Oman.
 
 Lunch
 1:00 – 2:00
 
 Session 3
 2:00 - 2:30 – Matthew RYAN-EAST – Standards, Statistics, and Stories:  Adopting a Holistic Approach to the Diverse Late Nineteenth-Century Studies of Joseph Jacobs.
 
 Session 4
 2:30 – 3.00 - Massimiliano CAROCCI - Folklore and Anthropology: a Look from the Anthropological Index Online.
 3:00 - 3:20 - Tea and Coffee.
 
 Session 5
 3:20 - 3:50 – Leslie SASS – Emerging from the Dark: The Other Nativity of Christ.
 
 Session 6
 3:50 - 4:20 - Florentina BADALANOVA GELLER, Joan SHEFFLER - Carnival and Mask Rituals through the Prism of the ‘Folk Bible’.
 4:20 - 4:40 - Tea and Coffee.
 
 General Discussion on Themes of the Day and Links between Anthropology and Folklore
 4:40 - 5:15
 programme and abstracts • Friday 27 October6.00pm
 CARNIVAL, KING OF EUROPE: DVD LAUNCH & PRESENTATION
 Carnival King of Europe is a research project of the Ethnographic Museum of San Michele all’Adige, Italy (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), that aims to bring into light the important similarities that can be observed among specific aspects of Carnivals and winter fertility rituals across different areas of Europe.
 
 Film is an integral part of the project and the research. Since 2010 over 20 films have been produced, and the Royal Anthropological Institute is now making this extraordinary wealth of material available on DVD and online. Giovanni Kezich will join us to speak about the project and to screen a selection of films from the collection.
 Giovanni Kezich is Director of the Ethnographic Museum of San Michele all’Adige, Italy and lead investigator on the Carnival King of Europe project.   informations; comunicato stampa  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  
 | • 20-22th October 2017
 Trento
 FA' LA COSA GIUSTA
 Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina presenta:CARNIVAL KING OF EUROPE, vincitore del PREMIO DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PATRIMONIO CULTURALE / EUROPA NOSTRA AWARD 2017
 
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  
   PHOTO GALLERY  | • 29th September 2017
 San Michele all'Adige (I)
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 LE NOTTI DI SAN MICHELE
 • venerdì 29 settembre, ore 19:00CERIMONIA LOCALE  di conferimento del PREMIO DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PATRIMONIO CULTURALE / EUROPA NOSTRA AWARD 2017, nella categoria “RICERCA”, al progetto CARNIVAL KING OF EUROPE
 PROGRAMMA • venersì 29 settembre, ore 19:00SALUTI DELLE AUTORITÀ
 - Walter Viola, Vice-Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
 - Paola MATONTI, Presidente del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 - Clelia SANDRI, Sindaco di San Michele all'Adige
 CERIMONIA	LOCALE DI CONFERIMENTO DEL PREMIO, ALLA PRESENZA DI:     - Irina SUBOTIĆ, Vice-Presidente di Europa Nostra
 - Giovanni KEZICH, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 - Zvjezdana ANTOŠ, Etnografski muzej, Zagabria
 - Amudena RUTKOWSKA, Państwowe Muzeum Etnograficzne, Varsavia
 - Vladimir BOCEV, Nacionalna Ustanova Muzej na Makedonija, Skopje
 - Herlinde MENARDI, Tiroler Vokskunstmuseum, Innsbruck
 partecipano i lachè di Romeno e i Wudelen della Bassa Atesina
 a seguire, nel chiostro CENA AGOSTINIANA • sabato 30 settembre, ore 10:00VISITA AL MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
 a seguire (riservato algi ospiti)ESCURSIONE IN VAL DI CEMBRA: IL PAESAGGIO TERRAZZATO E LE CANTINE
 in collaborazione con Pro Loco e amministrazione comunale di	San Michele all'Adige | Azienda agricola Pojer e Sandri | Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra | Cembrani D.O.C. 
			
			 Giovanni Kezich e Irina Subotić
 Discorso di Irina Subotic, Vice-Presidente di Europa Nostra«Cari premiati, egregi ospiti e amici, 
con grande piacere mi rivolgo a voi da parte di Europa Nostra, sorella minore di Italia Nostra che ci ha regalato il nome. Come federazione paneuropea delle organizzazioni non governative, delle fondazioni e i membri individuali, Europa Nostra – sotto lo slogan La voce del patrimonio culturale dell'Europa – cerca di conservare i simboli più belli della cultura e dell'arte europea, sia tangibile che intangibile. Ancora più di questo – Europa Nostra, nei forum culturali e politici più importanti, investe grandi sforzi per rappresentare gli interessi di tutti quelli che si occupano del patrimonio e che ne sono interessati, e mettere anche la questione del patrimonio europeo al centro dei grandi fattori decisivi, e non solo delle istituzioni culturali e individuali. 
In questo senso, Europa Nostra collabora attivamente attraverso vari programmi – tra gli altri – anche con la Commissione europea con la quale organizza una delle più importanti attività, la cerimonia annuale della consegna dei premi prestigiosi per i migliori risultati legati al patrimonio: per la conservazione e la restaurazione, per i risultati delle scoperte scientifiche, per la dedizione alla professione, per l'educazione, training e sensibilizzazione, e per la digitalizzazione del patrimonio. 
Sono felice che a maggio di quest'anno, alla conferenza annuale di Europa Nostra nella città finlandese Turku, il nostro presidente Maestro Placido Domingo ha dichiarato vincitore dell'European Union Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards il progetto del dottor Giovanni Kezich, direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. La giuria ha valutato altamente il progetto complesso il „Carnevale re d'Europa“ per la sua completezza scientifica, per la documentazione eccellente, per i numerosi articoli nelle riviste specializzate, soprattutto per il libro pluripremiato Carnevale Re d’Europa. Viaggio antropologico nelle mascherate d’inverno. Diavoleri, giri di questua, riti augurali, pagliacciate, di Giovanni Kezich, e ancora per tante mostre, conferenze, attività educative, per l'impostazione del sito web e per il film già premiato con il Gran Prix a Kyoto. 
Ancora due fattori completano la caratteristica e il valore di questo progetto: il primo è la sua dimensione europea nella ricerca e nella documentazione di quasi cento carnevali invernali – in collaborazione con tanti musei etnografici attraverso l'Europa – attraverso tutta l'Italia, i Balcani e l'Europa centrale, fino alla penisola iberica. Il secondo fattore è rappresentato dai nuovi risultati del lavoro. Questi dimostrano che tanti rituali si possono identificare con l'essenza della cultura europea – almeno quando si tratta del rapporto speciale e arcaico verso le questioni dell'agricoltura e della fertilità. 
Sono state trovate le radici comuni, ma anche le differenze e le somiglianze, e in questo senso, „Carnevale“ si può considerare una delle più antiche manifestazioni dell'identità culturale dell'Europa. 
Sono felice di avere l'onore, in questa cerimonia, di congratularmi personalmente con l'autore del progetto dottor Kezich e con i suoi collaboratori, nell'ambito internazionale e locale, per il grande successo che hanno ottenuto con questa ricerca eccezionale e pluriennale, attraverso l'Italia e Europa. 
Il prestigioso museo nelle Alpi italiane, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, qui a San Michele all'Adige, ha dimostrato che, con le grandi idee, la buona organizzazione e la collaborazione, la costanza e l'amore verso la professione, si possono raggiungere eccezionali risultati, oltrepassando tutti i confini e gli ostacoli visibili e non visibili. E non accettando la divisione tra il centro e la periferia. 
E questa attività si svolge appunto nella direzione della manifestazione più importante che nel 2018 sarà al centro del nostro operato dove Europa Nostra ha ottenuto il ruolo principale: è stato dichiarato L'Anno europeo del patrimonio culturale con lo slogan: „IL NOSTRO PATRIMONIO: DOVE IL PASSATO INCONTRA IL FUTURO“. 
I valori e i principi fondamentali dell'Europa e la sua diversità culturale riconosciuta nel patrimonio, sono messi al servizio della rinascita di un'Europa migliore e più giusta. Di questo „vento alle spalle“ l'Europa, un po’ affaticata dai numerosi problemi del presente – e l'Italia questo lo sa meglio di tutti gli altri paesi – oggi ha bisogno più che mai. Per questo motivo, l'anno venturo sarà una grande sfida per tutti noi: celebreremo insieme il nostro patrimonio, riconosceremo „l'altro“ nel „proprio“ patrimonio, troveremo l'Europa tutta intorno a noi, soprattutto nella nostra propria cultura. E questo lo ha già dimostrato il progetto premiato „Carnevale re d’Europa“. 
I miei più sinceri auguri e congratulazioni».
 
			 Il pubblico che ha assitito alla Cerimonia, nella Corte del Museo
  Foto di gruppo. Da sinistra: Walter Viola, Vice-Presidente  della Provincia autonomous di Trento • Clelia Sandri, Sindaco di  San Michele all’Adige • Paola Matonti, Presidente del Museo degli Usi e  Costumi della Gente Trentina • Giovanni Kezich, Direttore del Museo degli Usi  e Costumi della Gente Trentina • Antonella Mott, Museo degli Usi e Costumi della  Gente Trentina, Carnival King of Europe Project General Secretary • Vladimir  Bocev, Nacionalna Ustanova Muzej na Makedonija, Skopje, partner del progetto •  Irina Subotić, Vice-President Europa Nostra • Zvjezdana Antoš, Etnografski  muzej, Zagreb, partner del progetto • Amudena Rutkowska, Państwowe Muzeum  Etnograficzne, Warsaw, partner del progetto • Herlinde Menardi, Tiroler  Volkskunstmuseum, Innsbruck, membro del  Comitato Scientifico del  Museo degli Usi e Costumi della Gente  Trentina • ai lati del palco, i lachè di Romeno
  Foto di gruppo. Ai lati del palco: i lachè di Romeno. Da sinistra: Vladimir Bocev, Giovanni Kezich, Amudena Rutkowska, Antonella Mott, Irina Subotić, Zvjezdana Antoš, Herlinde Menardi, lachè di Romeno. Dietro: I Wudelen della Bassa Atesina
 dépliant ; locandìna ; press release ; programme ; programma ; discorso Irina Subotic | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 8th-9th September 2017
 San Michele all'Adige (I)
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 Corso di aggiornamento per insegnantiRITI DEL CALENDARIO, TRADIZIONI E MASCHERATE
 I Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, organizzano un corso di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado che ha per argomento i riti tradizionali del calendario. 
Durante il corso verranno toccati diversi aspetti delle mascherate invernali, anche grazie alla visione di alcuni documenti video realizzati dal Museo nel corso di anni di ricerca sul campo. Saranno inoltre presenti i protagonisti delle mascherate che descriveranno i riti delle rispettive zone di provenienza.
 Programma VENERDÌ 8 SETTEMBRE14:00-14:15      
	            Arrivo e registrazione dei partecipanti
 14:15-14:30       
	          Servizi educativi del Museo, Benvenuto e presentazione dei contenuti del corso
 14:30-16:00       
	          Giovanni KEZICH, Da Ognissanti a Pasqua: introduzione al calendario dei riti
 16:00-18:00       
	          Film: Mascherate e riti dell’inverno nel Trentino, di Michele TRENTINI, MUCGT, 2015, 60'
 I riti del periodo invernale in diciotto paesi del Trentino: gli scampanatori di San Martino, le feste di San Nicolò e di Santa Lucia, i riti della Stella e quelli del carnevale, fino ai falò della chiamata del marzo.
 Presenta Antonella MOTT
 SABATO 9 SETTEMBRE09:30-11:00       
	          Giovanni KEZICH, Mascherate e carnevali: modi e forme, continuità e differenze
 11:00-11:40       
	          Film: Carnival King of Europe 2.0, di Giovanni KEZICH e Michele TRENTINI, MUCGT, 2012, 38'
 I carnevali di tutta Europa condividono le stesse radici, e gran parte della ritualità che li contraddistingue: è la sintesi di sette anni di ricerca sul campo
 Presenta Giovanni KEZICH
 11:40-12:30       
	          Antonella MOTT, Il cibo del carnevale
 12:30-14:00      
	          Pausa pranzo
 14:00-16:30       
	          I protagonisti dei riti della tradizione trentina si raccontano. Intervengono: • Giuseppe  FACCHINI, San Martino, Predazzo • Lorenzo PEZZEI, San Nicolò, Pozza di Fassa • Leo TOLLER, Bersntoler Kulturinstitut & Elio Moltrer, La Stella, val dei Mòcheni • Andrea GENETIN, Emil LOZZER, Mirco ROSSI, Selly BATTISTI, La mascherada, Valfloriana • Leo TOLLER, Il bètschato,  val dei Mocheni • Federico PEDOT, Il carnevàl di Grauno • Fabrizio CIRESA, Il banderàl, Carano • Graziano PAROLARI, Comitato di valorizzazione Varignano, Il carnevale di Varignano • Raffaele POJER, Trato marzo, Grumes
 Presenta Antonella MOTT
 16:30-16:45       
	          Giovanni KEZICH, Conclusioni
 16:45-17:00       
	          Consegna attestati di partecipazione
 	          Le due giornate di corso garantiscono le 10 ore previste dal C.C.P.L.
 È prevista l’organizzazione di un viaggio di formazione all'inizio del 2018 per prendere parte a una mascherata carnevalesca.
 Informazioni e iscrizioni: 
	          Servizi educativi del Museo 0461 650314 oppure didattica@museosanmichele.itwww.museosanmichele.it/didattica
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 3rd - 16th July 2017
 Pärnu  (EST)
 The 31st Pärnu International Documentary and Anthropology Film Festival
  Tuesday, 4th JulySütevaka High School
 20:00
 	          THE SACRED THRESH, film by Michele TRENTINI, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 2016, 18' programme | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 2nd - 4th June 2017
 Tricarico (I)
 Pro Loco Tricarico
 6° RADUNO DELLE MASCHERE ANTROPOLOGICHE
 Saturday 3rd9:30
 Palazzo Ducale
 convegno CARNIVAL KING OF EUROPE
 partecipano:
 - Giovanni KEZICH, direttore  del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige
 - Ferdinando MIRIZZI, Direttore  del Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo
 - Padre Donato GIORDANO, storico  dell’arcidiocesi di Matera
 - Mariano SCHIAVONE, Direttore  dell’APT Basilicata
 18:30corteo
 partecipano i gruppi:
 - i Campanacci, San Mauro Forte, Basilicata - Italia
 - i cucibocca, Montescaglioso, Basilicata - Italia
 - i Fiori del sud, Crispiano, Puglia - Italia
 - rievocazione storica dell’Orso e della corte principesca, Saponara, Sicilia - Italia
 - la ballata dell’Uomo Orso, Jelsi, Molise - Italia
 - 'a maschira, Cattafi, Sicilia - Italia
 - i domini, Lavello, Basilicata - Italia
 - los mamuxarros, Unanua - Spagna
 - polëcënellë biellë, Alessandria del Carretto, Calabria - Italia
 - mascherade in cuntrada de Dossena, Val Brembana, Lombardia - Italia
 - le maschere cornute, Aliano, Basilicata - Italia
 - il carnevalone, Montescaglioso, Basilicata - Italia
 - l'urs e u'rumit, Satriano di Lucania - Italia
 - il Diavolo, Tufara, Molise - Italia
 - škoromati, Podgrad - Slovenia
 - sos thurpos, Orotelli, Sardegna - Italia
 - cambas de linna, Guspini, Sardegna - Italia
 - le maschere, Tricarico, Basilicata - Italia
 - n’docciata, Agnone, Molise - Italia
 programma Raduno Maschere Antropologiche ;comunicato stampa
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  
  
  | • 15th May 2017
 Turku (FI)
 EUROPA NOSTRA
 EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards 2017
 Carnival King of Europe 2017 Award Winner
 EUROPEAN HERITAGE AWARDS CEREMONY 2017 • The Ceremony
 
  Plácido Domingo and EU Commissioner Navracsics with the winners of the 2017 EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards
 • Photos of the Ceremony
 
  Professor Isik Aydemir (Turkey), Chair of the cathegory Research & Giovanni Kezich
 
 Through extensive ethnographic fieldwork, cinematic documentation and travelling exhibitions, the Carnival King of Europe project, a partnership of 9 European ethnographic museums, aimed to shed new light on the similarities that are found in the winter carnival masquerades which occur in Europe. The project aimed to unearth the common roots of these festivities and to establish evidence of their striking parallels.
  “This project has great value as it demonstrates that people from different regions in Europe have long-standing similarities in their values and traditions. In focusing on the European tradition of Carnival, the research team has demonstrated these similarities in relation to a festivity which encourages community interaction, cooperation and the performance of local identity”, said the jury.
              The research project was co-funded by the European Union and is now continuing with funds provided by the coordinating institution of the project, the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina in San Michele all’Adige, a large ethnographic museum in the Italian Alps.
              The project directly documented nearly one hundred masquerades in 13 European countries from the Balkans to Iberia, passing through Central Europe, the Alps and the entire Italian peninsula. The dissemination of the project has reached even more countries throughout Europe. A variety of strategies were used to achieve the aims of the project including fieldwork and film documentation which meant that each masked event was recorded from dawn to dusk on the day of its performance. The findings were disseminated with the organisation of large-scale travelling exhibitions, educational activities, the launch of a website, film screenings, lectures and conferences. Much of the results have been published in academic journals and the book Carnival King of Europe: An anthropological voyage into the masquerades of winter has also been published.
              The project has discovered a wealth of similarities across these regions which tell us much about what can be found at the core of our shared European culture and its dissemination has ensured that awareness has been raised of these common traditions throughout Europe. “The project is an important example of how we can preserve the intangible and popular heritage of Europe. We particularly appreciated the way that the investigation is based on collaborations with local experts of the traditions” noted the jury.
 • Full video of the Ceremony
 
  The European Heritage Awards 2017 live from Turku, Finland on 15 May 2017
 • The exclusive musical programme of the European Heritage Awards 2017 in Turku, Finland.
                Supported by the Turku Music Festival
 
  
 
 • M’inchino oh Vate e vesto un  campanaccio che suono co’ bifolchi e co’  signori
 del grano che riposa sotto il  ghiaccio
 lontano il tempo, guarda il sole  fuori,
 ma ti fo dono d’un’ottava a  braccio
 carnascialesca, al lordo degli  allori,
 ché i voti accaparrati, caro lei
 son mille ed ottocento trentasei!
               I bow before you, Bard, and wear a bellto clang in front of peasants and the lords
 to wake the corn that's resting where it fell
 waiting for time to grow of its own accord
 yet an octave for carnival I'll tell
 besides all laurel crowns you can afford
 for the votes you have brought home were fixed
 at one thousand and eight-hundred thirty-six!
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 12nd - 14th May 2017
 Trento (I)
 Servizio Europa della Provincia autonoma di Trento
 SIAMO EUROPA Saturday 13rd  - Sunday 14th May  Michele TRENTINI, Sara SANSONI, Nadia SALVADORI, Stefania DALLATORREPresentation of the project  Carnival King of Europe, awarded EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards 2017
 programme ; press  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 30th April - 1st May 2017
 Trento (I)
 65° TRENTO FILM FESTIVAL
 EURORAMA 11
 1th May Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
 10-12:30
 
 CARNEVALE RE D’EUROPA. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE / CARNIVAL KING OF EUROPE. A EUROPEAN PROJECT OF VISUAL ANTHROPOLOGY by the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, with the support of the Culture Programme of the European Union.
 
 CARNIVAL KING OF EUROPE FILM ETNOGRAFICI 2016-2017
 Speakers: Giovanni KEZICH, Antonella MOTT, Michele TRENTINI
 film screening:SPAZZAR VIA IL MALE A RAURIS, MUCGT, 2017, 9'
 LA GRANDE EPIFANIA DI WÖRTH, MUCGT, 2017, 9'
 IL CARNEVALE DELLE DONNE NEL TIROLO, MUCGT, 2017, 10'
 IL GIORNO DELLE MASCHERE SUL CARSO, MUCGT, 2017, 15'
 LE BELLE BIANCHE DI RESIA, MUCGT, 2017, 12'
 WE CAN BE HEROES JUST FOR (TWO) DAYS (I GIANNIZZERI DI NAOUSSA), 2016, 20'
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  
  
  
 | • 5th April 2017
 Bruxelles / L’Aia
 EUROPA NOSTRA
 EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards 2017
 CARNIVAL KING OF EUROPE 2017 AWARD WINNER The European Commission and Europa Nostra revealed today the winners of the 2017 European Union Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards, Europe’s top honour in the heritage field. The 29 laureates from 18 countries are being recognised for their notable achievements in conservation, research, dedicated service, and education, training and awareness-raising. The research project ‘Carnival King of Europe’, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige, Italy, is among this year’s winners. Independent expert juries examined a total of 202 applications, submitted by organisations and individuals from 39 countries across Europe, and chose the laureates Citizens from around the world can now vote online for the Public Choice Award and rally support for the winning project(s) from their own or another European country. Voters have the chance to win a trip for two to Finland and be a special guest at the Awards Ceremony that will be held in the historic city of Turku on 15 May. During the ceremony, the seven Grand Prix laureates, each of whom will receive €10,000, and the Public Choice Award winner, chosen from among this year’s winning projects, will be announced. "I congratulate all the winners. Their achievements demonstrate once again how engaged many Europeans are in protecting and safeguarding their cultural heritage. Their projects highlight the significant role of cultural heritage in our lives and our society. Especially today, with Europe facing many big societal challenges, culture is vital in helping us to raise awareness of our common history and values and to foster tolerance, mutual understanding and social inclusion. The European Year of Cultural Heritage in 2018 will be an ideal opportunity to focus on what binds us together as Europeans - our common history, culture and heritage. The European Commission will continue to support this prize and other heritage projects through our Creative Europe programme,” said Tibor Navracsics, European Commissioner for Education, Culture, Youth and Sport. “I warmly congratulate this year’s winners and pay tribute to all those who made these exceptional achievements possible, thanks to their formidable talent, passionate commitment and great generosity. They are now among a select group of some 450 remarkable accomplishments awarded by Europa Nostra and the European Commission in the past 15 years. All our winners demonstrate that heritage is a key tool for sustainable economic development, social cohesion and a more inclusive Europe. EU leaders should seize the historic opportunity of the European Year of Cultural Heritage in 2018 to recognise the multiple benefits of heritage and its fundamental value in bringing countries, communities and cultures together in Europe and beyond,” stated Plácido Domingo, the renowned opera singer and President of Europa Nostra. The winners of the EU Prize for Cultural Heritage / Europa Nostra Awards 2017 will be celebrated during a high-profile event co-hosted by EU Commissioner Navracsics and Maestro Plácido Domingo commencing in the late afternoon on 15 May at St. Michael’s Church in Turku. The European Heritage Awards Ceremony will assemble some 1,200 people, including heritage professionals, volunteers and supporters from all over Europe as well as top-level representatives from EU institutions, the host country and other Member States. The winners will also present their exemplary heritage accomplishments during the Excellence Fair on 14 May at the Sigyn Hall of the Turku Music Conservatory, and participate in various events at the European Heritage Congress in Turku (11-15 May). Organised by Europa Nostra, the Congress will provide an inspiring platform for networking and debating the latest European developments related to heritage with a special focus on the European Year of Cultural Heritage 2018. Applications for the 2018 edition of the Awards can be submitted from 15 May to 1 October 2017 through the dedicated website. press release ;  European Heritage Congress 2017 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 29th March - 1st April 2017
 Bristol (GB)
 15th RAI FILM FESTIVAL
 anthropology, ethnography, archaeology
 
 31st March
 Cinema 2 Watershed
 9:00 am
 workshopCARNIVAL KING OF EUROPE
 Convened by 
Giovanni KEZICH, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all'Adige, Italy
 European winter festival masquerades possess a number of common elements - relating to character and content as well as structure - that are astonishingly similar across great geographical distances, from the Balkans to the British Isles, and from Eastern Europe to the Iberian peninsula. This fact, already well-known to Sir James Frazer a century ago, has recently been revisited by a new project of ethnographic research and visual anthropology, entitled The Carnival King of Europe. This workshop will provide a comprehensive overview of the project and the visual outcomes that it has produced to date.Initiated in 2007 and led by a local ethnographic museum in the Italian Alps (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), The Carnival King of Europe has involved eight European countries as well as Italy and as many national museums (in France, Spain, Poland, Slovenia, Croatia, Romania, Bulgaria, Macedonia), with further field trips to England, Switzerland, Austria and Greece.
 In addition to fieldwork, the project has also organised itinerant exhibitions and seminars, the publication of several books and articles, the www.carnivalkingofeurope.it website and a number of documentary films, mostly directed by award-winning filmmaker Michele TRENTINI.
 | 
	      
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 25th March 2017
 Oxford (GB)
 Oxford University
 Institute of Social and Cultural Anthropology
 WINTER FESTIVALS AND TRADITIONSConference
 Institute of Cognitive and Evolutionary Anthropology
 64 Banbury Road
 9.15-9.45 – Registration9.45-10.00 – Opening remarks: Dr Ann WAND, Oxford University
 10.00-11.15 – Panel I: Festivals through history
 Chair: Johana MUSALKOVA, Oxford University
 Presenters:
 Dr Brigid BURKE, Montclair State University (USA) - 
The Lenaia: The winter festival of Dionysus in the context of Greek beliefs about death and the afterlife
 Dr Joy FRASER, George Mason University (USA) -
“Some fiends disguised as mummers”: The Isaac Mercer murder case and the politics of sectarianism in nineteenth century Newfoundland
 Dr Richard IRVINE, Cambridge University (UK) -
Following the bear: the revival of East Anglian Straw Bear traditions
 11.15-11.30 – Break
 11.30-12.30 – Keynote speaker
 Convenor: Dr Ann WAND, Oxford University
 Dr Cesare POPPI, La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Switzerland) -
Sex and the Afterweb: rethinking tradition and cultural continuity
 12.30-13.30 – Lunch
 13.30-14.45 – Panel II: Krampus and Christmas
 Chair: Dr Ann WAND, Oxford University
 Presenters:
 Dr Gertraud SEISER and Dr Matthäus REST, University of Vienna and University of Munich (Austria and Germany) - 
Wild and beautiful: the Krampus in Salzburg
 Amber DORKO STOPPER, co-founder of Parade of Spirits, Liberty Lands (USA) -
Spectres and spectra: building self-sustaining folklore and neurodiversity inclusion into processional arts
 Lucinda MURPHY, Durham University (UK) -
The nostalgia of Christmas worship: a resource for re-collection, re-flection and re-newal
 14.45-15.15 – Coffee and tea break
 15.15-16.30 – Panel III: Carnival, museums and department stores
 Chair: Dr Nicolette MAKOVICKY, Oxford University
 Presenters:
 Prof. Adrian FRANKLIN, University of Tasmania (Australia) - Where ‘art meets life’: the making of Australia’s most successful mid-winter festival [Dark MOFO] in Hobart, Tasmania
 Dr Gareth HAMILTON and Dita VINOVSKA, University of Latvia -
Losing ‘track’ of inverted time and space: the ‘Crazy Days’ in and outside a Finnish-owned department store in Riga
 Dr Giovanni KEZICH, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina (Italy) -
Carnival King of Europe: European winter masquerades in ethnographic perspective
 16.30-16.45 – Break
 16.45-17.45 – Panel IV: Food and animals in festivals
 Chair: Robin SMITH, Oxford University
 Presenters:
 Dr Francesco DELLA COSTA, Ben Gurion University of the Negev, Be’er Sheva (Israel) - 
The venerable pig: ritual food sharing within a traditional festival in Abruzzo, Italy
 Pawel SENDYKA, Jagiellonian University (Poland) -
The bacas and the priests: how the old adversaries came together to revive and reinterpret tradition
 17.45-18.00 – Closing remarks: Dr Robert PARKIN, Oxford University
 programme ; abstracts
 | 
		
	      | 
 
 | 
	      
	        | 
  
 | • 10th March 2017
 Breno (I)
 Dipartimento Valcamonica e Lombardia del Centro Camuno di Studi Preistorici
 Italia Nostra, sezione Vallecamonica
 Circolo culturale Ghislandi
 20:30Sala Polifunzionale del Palazzo della Cultura
 Conferenza
 Giovanni KEZICH & Antonella MOTT, LE MASCHERATE DELL’INVERNO EUROPEO, PRIMA, FUORI E SENZA CARNEVALE. UN PERCORSO DI ETNOGRAFIA COMPARATA
 Affinità straordinarie nei personaggi, nei costumi, nelle azioni e nella struttura del dramma, permettono di considerare le questue mascherate di buon augurio dell'inverno europeo come un unico grande palinsesto rituale, diffuso da est a ovest in tutto il continente, ben oltre i confini piuttosto angusti del nostro concetto di "carnevale". Una affascinante ricerca condotta dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, in partnership con altri 8 musei etnografici europei, sotto l'egida del progetto "Carnival King of Europe" (www.carnivalkingofeurope.it) ha riportato in auge metodo e finalità del comparativismo etnografico per lo studio dei caratteri originari della nostra cultura.
 playbill
 | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 9th March 2017
 Revere (I)
 Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici
 20:45Palazzo Ducale
 Conferenza
 CARNEVALE RE D’EUROPA. VIAGGIO ANTROPOLOGICO NELLE MASCHERATE D’INVERNO. DIAVOLERÎ, GIRI DI QUESTUA, RITI AUGURALI, PAGLIACCIATE
 Intervengono:
 - Carlo Benfatti
 Ducal Academia Dal Pidrus - Carnasciale Podiense
 - Giovanni KEZICH & Antonella MOTT
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 playbill | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	      | 
  | 
	        • 18th-19th February 2017 
	        San Michele all'Adige (I)
	        GRAN CARNEVALE ALPINO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE 
	        18th February 
	        Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina 
	        14:30-16:30 
	        Attività educative per i ragazzi .
	        Laboratorio - I copricapo delle maschere ospiti 
 Realizziamo insieme il copricapo dei narro  di Bad Dürrheim, del matazìn  di Fornesighe e dei pulgenelle  di Castiglione Messer Marino
	         
	        16:30-19:00
	        Carnival King of Europe: i film. Mascherate dell’inverno europeo
 
	        • La sacra trebbia  (Austria), di Michele Trentini, 2016, 19' 
	        A Zell am See nel Salisburghese austriaco, la mascherata dei “trebbiatori”, che ha luogo ogni anno in quattro o cinque occasioni tra San Nicolò e l’epifania, ricca di personaggi e di colpi di scena, ci riconduce all’antico concetto sacrale della trebbia quale svolta fondamentale dell’anno agrario, per il benessere di tutta la comunità. 
	        Premio “Ethnologist behind Camera” 2016 a “Etnofilm”di Čadca . 
	        • Coraggio coscritti  (Trentino), di Michele Trentini, 2016, 25' 
	        L’annuale processione dei “coscritti” divenuti maggiorenni, che si svolge il giovedì grasso a Cembra, nel Trentino, è un vero rito iniziatico che accoglie le nuove leve nei ranghi degli adulti, rinsaldando i legami più profondi della comunità: un rito che, come il melodramma di una giornata intera, si dipana al suono e al ritmo di un ricchissimo repertorio di canzoni.  
	        • Il giorno degli Zanni  (Marche), di Michele Trentini, 2015, 20' 
	        Le familiari figure cerimoniali del carnevale – quelle che al nord si chiamano “arlechini” o “lachè” – nell’Appennino marchigiano sono dette “zanni”. Con le loro bianche livree, i loro cappelli fioriti e il loro lungo spadone, gli zanni presiedono all’antica questua che riporta tutti insieme, per carnevale, gli abitanti di due minuscoli paesini abbarbicati ai piedi della montagna. 
	        • La bianca primavera dell’Agordino (Veneto), di Michele Trentini, 2016, 17' 
	        Se carnevale evoca ed anticipa in qualche modo la primavera che verrà, ecco che la Zinghenésta, la bella giovane danzante che si fa protagonista del corteo carnevalesco di Canale d’Agordo, ne è la personificazione più piena. Il film segue le vicende della giornata dalla partenza sotto la neve a Falcade, fino al processo serale che, come da copione, vedrà l’impiccagione del Carnevale. 
	        • We can be heroes just  for (two) days. I giannizzeri di Naoussa,  di Michele Trentini, 2016, 21' 
	        A Naoussa, grossa borgata della Macedonia greca, si è mantenuta la memoria della sollevazione antiturca del 1822, che viene celebrata attraverso il rito della partenza per la montagna degli insorti, la meglio gioventù. Ecco quindi lo squadrone dei morituri percorrere danzando il paese in una processione densa di sentimento patrio, di religione avita e di antica magia. 
	        •Carnival King of Europe . Release 2.0, di Giovanni  Kezich & Michele Trentini, 2012, 38' 
	        I carnevali di tutta Europa condividono le stesse radici, e gran parte della ritualità che li 
	        contraddistingue: è la sintesi di sette anni di ricerca sul campo.
	        Grand Prize For Academic Film a Kyoto University Museum Academic Film Expo 2009, Premio “Ethnologist behind Camera” 2014 a “Etnofilm” di Čadca, e Premio Speciale “Filmdaran Film Culture Development Organization” 2016 ad Apricot Tree International Ethnographic Film Festival, Armenia.Palazzetto dello sport, San Michele all'Adige20:00-1:00
 Festa mascherata
 21:00 musica live
 23:00 musica 360° con DJ Lino Pryde
 24:00 premiazione della maschera e del gruppo più belli
 19th February San Michele all'Adige
 13:30
 Grande sfilata dei carri mascherati (in concorso) con la partecipazione  straordinaria dei gruppi storici (fuori concorso)
 • i narro di Bad Dürrheim (Foresta Nera, Germania) • la Gnaga di Fornesighe (Veneto) • i pulgenelle di Castiglione Messer Marino (Abruzzo) • il laché, il bufón e i marascóns della  val di Fassa (Trentino) • i lachè di Romeno (Trentino) • il carnevàl di Varignano (Trentino)
 14:30 Pasta e vin brulé
 16.30 Premiazione dei carri mascherati
 17:00 Festa di carnevale con musica nel Palazzetto dello sport
 programme ; playbill | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 17th February 2017
 Bozen / Bolzano (I)
 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL / PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO SUDTIROLO
 
	          Presskonferenz / Conferenza stampa EGETMANN-UMZUG BEWIRBT SICH UM AUFNAHME INS UNESCO-WELTKULTURERBE
 SFILATA DELL’EGETMANN CANDIDATA PER LISTA PATRIMONIO  CULTURALE UNESCO
 9:00Pressesaal der Landesregierung, Landhaus 1, Silvius-Magnago-Platz 1
 Sala Stampa della Giunta provinciale,	a Palazzo Widmann, in Piazza Silvius Magnago 1
 Schon bald könnte der Traminer Egetmann-Umzug in das immaterielle UNESCO-Weltkulturerbe aufgenommen werden. Auch das Ministerium für Kulturgüter, kulturelle Aktivitäten und Tourismus unterstützt die Bewerbung.Die Kandidatur um die Aufnahme in das immaterielle UNESCO-Weltkulturerbe wird offiziell im Rahmen einer Pressekonferenz vorgestellt. 
	          Kulturlandesrat Philipp ACHAMMER, der Kammerabgeordnete Manfred SCHULLIAN, der Direktor des Volkskundemuseums in San Michele (TN) Giovanni KEZICH, der Traminer Bürgermeister Wolfgang OBERHOFER und der Obmann des Egetmannvereins Günter BOLOGNA werden dabei den Werdegang und den aktuellen Stand der Bewerbung, die bereits geleistete Vorarbeit, die Bedeutung des Umzugs für die Bevölkerung sowie die weitere Vorgehensweise vorstellen.
 La Sfilata dell’Egetmann potrebbe essere annoverata in tempi brevi tra i beni immateriali del Patrimonio culturale UNESCO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sostiene la candidatura, che ha un iter molto articolato.L’iter, lo stato attuale e i prossimi passi riferiti alla candidatura per l’accoglimento nella Lista del patrimonio culturale immateriale UNESCO, i lavori preparatori svolti e l’importanza della Sfilata dell’Egetmann per la popolazione saranno illustrati nell’ambito di una conferenza stampa dall’assessore provinciale alla cultura tedesca Philipp ACHAMMER, assieme al parlamentare Manfred SCHULLIAN, al direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, Giovanni KEZICH, al sindaco di Termeno, Wolfgang OBERHOFER, e al presidente dell’Associazione dell’Egetmann, Günter BOLOGNA.
 artikel ; articolo   | 
		
	      | 
 
 | 
		
	      | 
  | • 13rd January 2017
 Bolzano/Bozen (I)
 Liceo Classico "Giosuè Carducci"
 LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
 20:15Aula Magna
 Conferenza
 Giovanni KEZICH, PULCINELLA UGUALE ARLECCHINO. RITO VS COMICITÀ NEL CARNEVALE ITALIANO
 programme  | 
	    
	      | 
 
 | 
		
	      | 
  | • 12nd January 2017
 Skopje (MK)
 Muzej na Makedonija
 Весела е година, голем клас  на нива
 11:00Film screening
 - NA VÒLTA N VAL DE FIEMME,  by Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 2009, 20'
 - ONE DAY IN AGNITA,  by Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 2011, 10'
 - TRAIN TO MARTOLCI,  by Vladimir Bocev, Muzej na Makedonija, 2003, 15'
 invitation
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 24th-26th November 2016
 Roma (I)
 Museo delle civiltà -
      	              Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari  & Sapienza Università di Roma
 MAV 2016. MATERIALI DI ANTROPOLOGIA VISIVA
 Friday 25thAuditorium della Cappella Universitaria della "Sapienza"
 piazzale Aldo Moro 5,
 9:00
 LA SACRA TREBBIA, 
film  di Michele TRENTINI, 
Museo degli Usi e Costumi
della Gente Trentina,
2016, 18'
 programme | 
	    
          | 
 
 | 
		
	      | 
  | • 11st November 2016
 Cembra (I)
 20:30Biblioteca Comunale
 Palazzo Maffei
 ConferenzaGiovanni KEZICH & Antonella MOTT
 LA CANTA DEI MESI NEI RITI EUROPEI DEL CALENDARIO
 playbill  | 
	    
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • Winter 2016
 Benetton's catalogue Megalog
 Clothes for Humans
 Carnival King of Europe is represented by 8  masques and costumes page 19 of 23  
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 18th-21st October 2016
 Čadca (SK)
 ETNOFILM ČADCA 2016
 
 Thursday
	      20th October
 20:30
 Film screening:
 THE SACRED THRESH, 
film  by Michele TRENTINI, 
Museo degli Usi e Costumi
della Gente Trentina,
2016, 18'
 programme; playbill The Sacred thresh:CENA NÁRODOPISNEJ SPOLOCNOSTI SLOVENSKA „ETNOLÓG ZA KAMEROU“ / SLOVAK ETHNOLOGICAL SOCIETY AWARD „ETHNOLOGIST BEHIND CAMERA“
 Comunicato stampa: Doppio successo trentino in Slovacchia: Morelli e Trentini premiati al 19° Etnofilm di Čadca
Premiati due registi trentini alla prestigiosa Biennale Internazionale di etnologia, antropologia sociale e culturale che si è conclusa il 21 ottobre a Čadca in Slovacchia. 
 
“Voci del Sacro” di Renato Morelli (Italia, 45', 2015), si è aggiudicato il Turon d’Oro, massimo premio in palio, conferito “per un’impressionante rappresentazione del canto rituale della Settimana Santa in Sardegna”. Michele Trentini con “La sacra trebbia” (Italia, 16', 2016) prodotto dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina nell’ambito delle sue ricerche sul carnevale europeo, si è guadagnato il Premio speciale della Società degli Etnologi slovacchi “per una resa etnografica autenticamente vera del paesaggio delle tradizioni dell’inverno europeo”.
La giuria internazionale era presieduta dal cineasta neozelandese Ilja Ruppeldt, e composta dalla regista polacca Iadwiga Glowa Ucková, e dagli etnografi Pavel Popelka, mòravo, Daniel Luther, slovacco, e Saša Sreckovic, serbo. I film ammessi al concorso erano 40, provenienti da 16 paesi, su un totale di circa 145 film pervenuti da 28 paesi diversi. Per il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si tratta del quarto riconoscimento internazionale ottenuto per le attività cinematografiche legate al progetto “Carnival King of Europe”. press | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 15th-16th October 2016
 Bergamo (I)
 Centro Camuno di Studi Preistorici & Associazione Lombarda Archeologica
 Seminario-Tavola rotonda
 LA DANZA DEGLI ARCHETIPI. ALLE RADICI DEL LINGUAGGIO SIMBOLICO
 Riflessioni sulla ricerca dei moti originari e delle radici dei sistemi mitico-simbolici dell'Homo sapiens. I traguardi in visione sistemica
 Saturday 15th, afternoonSala congressi Winter Garden Hotel
 Giovanni KEZICH & Antonella MOTT, LA SACRA TREBBIA.
 ALLE ORIGINI DELLA DANZA, NEL MAGISMO AGRARIO DELLE ANTICHE CONFRATERNITE
 programme  | 
	    
	      | 
 
 | 
		
		  | 
  | • 7th October 2016
 Mestre (I)
 Lions Club Mestre Castelvecchio & Lions Club Mestre Host in collaborazione con Centro Culturale Candiani
 17:30Centro Culturale Candiani, piazzale Candiani, 7, MESTRE
 Presentazione del libroCARNEVALE RE D’EUROPA. VIAGGIO ANTROPOLOGICO NELLE MASCHERATE D’INVERNO. DIAVOLERÎ, GIRI DI QUESTUA, RITI AUGURALI, PAGLIACCIATEIncontro con Giovanni
		      KEZICH
 Nell'ambito della sesta edizione della mostra "Matite in viaggio", Carnets Disegni Parole invito  | 
		
		  | 
 
 | 
		
		  | 
  
 | • 1st-5th October 2016
 Yerevan and Gyumri (ARM)
 APRICOT TREE INTERNATIONAL ETHNO FILM FESTIVAL
 Yerevan, 1st OctoberMalyan Theatre, 13:00
 CARNIVAL KING OF EUROPE, film by  Giovanni KEZICH e Michele TRENTINI, release 2.0, MUCGT, 2012, 38'
 programme Carnival King of EuropeSPECIAL  PRIZE BY FILMADARAN FILM CULTURE DEVELOPMENT ORGANIZATION
 Comunicato stampa:Il film CARNIVAL KING OF EUROPE di Giovanni Kezich e  Michele Trentini (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 2012, 38') ha  vinto in Armenia il Premio Speciale della Giuria conferito alla seconda edizione  dell’Apricot Tree International Ethno-Film Festival (Ethnography &  Anthropology), conclusosi ieri 5 ottobre nelle città di Yerevan e Gyumri (l’antica  Alessandropoli, patria dell’antroposofo Gurdjeff). La giuria era formata da tre  cineasti di rilievo internazionale: Rosemarie Blank, tedesca, nata in Polonia e  da anni residente ad Amsterdam dopo una lunga permanenza in Toscana, l’iraniano  Hamid Jafari, pluripremiato membro dell’associazione dei documentaristi  iraniani, e l’armena Sara Nalbandyan, documentarista e docente formatasi al  DAMS di Bologna. Obiettivo principale dell’Apricot Tree Festival è quello di  far conoscere al pubblico costumi e tradizioni, arte e artigianato di grandi e  piccole nazioni e interessare i giovani registi alla materia etnografica e antropologica,  stimolando la loro ricerca creativa. Il festival, nelle parole degli  organizzatori, vuole pertanto “sia auscultare il cuore dei diversi gruppi  etnici e comunità, sia servire come terreno di incontro, a contatto con la  grande cultura armena, sulla quale registi di tutto il mondo possano  incontrarsi, condividere e discutere idee e progetti”. Per il concorso 2016,  organizzato dal Ministero della cultura della Repubblica armena con il supporto  dell’Università Russo-Armena di Erevan, erano stati selezionati 34 documentari  da tutto il mondo, suddivisi in una sezione di mediometraggi (meno di 40') e di  lungometraggi (più di 40'). Per i lungometraggi, vince May I Enter (Olanda, 2010, 57') della regista bosniaca Kostana Banovic e secondo premio a Habitat (Italia, 2014, 55') dell’italiano Emiliano Dante, intenso, partecipato  reportage sulla vita quotidiana a L’Aquila dopo il terremoto. Per i  cortometraggi, vince Holy God (Russia, 2016, 25') della regista crimeana  Vladena Sandu, e secondo premio a The end of the world (Polonia, 2015,  39') della polacca Monika Pawluckzuc.
 Al regista italiano Felice Fornabaio, talentuoso  reportagista lucano residente a Berlino, è andato il Premio dell’Associazione  dei Cineasti di Gyumri per il suo film Radici (Italia, 2015, 25') che  parla del Maggio di Accettura, il famoso rito arboreo perfettamente analogo a  quello nostrano dell’albero di Grauno, in singolare sintonia con il tema di Carnival  King of Europe a cui è andato appunto il Premio Speciale della Giuria.
 Come è noto, Carnival King of Europe è stato  realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto europeo, che ha visto affiancati  al Museo di San Michele, a partire dal 2007, i musei etnografici di Bilbao,  Marsiglia, Zagabria, Lubiana, Skopje, Sofia, Sibiu e Varsavia. Il film si  ispira alla nuova visione di carnevale e mascherate, poi messa a punto da  Kezich nel suo libro Carnevale re  d’Europa (2015), alla ricerca della radice comune dell’identità culturale  europea a partire dalle mascherate invernali, e dalle sorprendenti somiglianze  che esse rivelano, nei personaggi, nelle azioni e nella struttura delle  sequenze rituali.
 Quello di Erevan è il terzo riconoscimento internazionale  che Carnival King of Europe porta a casa, dopo quello prestigiosissimo  di Kyoto (2009) e quello di Čadca in Slovacchia (2014).
 Kezich, che insieme al professor Levon Abrahamian,  decano dei folkloristi armeni, è stato anche protagonista a Gyumri di una  conferenza sul tema “L’antropologia visiva e le mascherate dell’inverno  europeo”, ha espresso grande soddisfazione per questo ennesimo riconoscimento  all’attività di ricerca scientifica del Museo: “In un momento in cui la nostra  identità e la nostra stessa ragion d’essere vengono a essere messi in  discussione dai prospettati nuovi rimpasti legislativi, questi riconoscimenti  internazionali di assoluto prestigio, e altrettanto assolutamente genuini nel  loro modo di manifestarsi, ci confermano di essere sulla buona strada: che è  quella che nel Museo e dal Museo si possa fare buona ricerca scientifica anche nel  comparto etnografico, che è poi la storia dei popoli d’Europa, e che si possa  fare questo per contribuire sempre più a mettere il Trentino nella carta  d’Europa, e a portare l’Europa nel Trentino”.
 | 
		 
	      | 
 
 | 
		 
		   | 
  | • 30th September - 2nd October 2016
 Kratovo (MK)
 ETNOFILMFESTIVAL "KRATOVO 2016"
 Friday 2nd October 11:30
 Film screening:
 THE SACRED THRESH, Италија,  2016, 18' / Italy, 2016, 18', Микеле  Трентини / Michele TRENTINI
 
 In the span of the four or five outings from Advent to Epiphany the Tresterer of Zell-am See in the Salzburg mountains, carry on a ancient auspicious ritual, performed an itinerant form in the homes and the inns of the village
 programme | 
		   
	      | 
 
 | 
		 
	      | 
  | • 9  August 2016
 Soraga, val di Fassa (I)
 Gran Ciasa
 21.15IL CARNEVALE LADINO TRA I CARNEVALI D'EUROPA
 Serata
a cura di Giovanni KEZICH e
Antonella MOTT, 
Museo degli
Usi e Costumi della Gente
Trentina, San Michele all’Adige
 Con la collaborazione del
Gruppo Folk di Soraga
 val di Fassa event's programme | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 7  August 2016
 Vigo di Fassa (I)
 Sala consiliare del Municipio
   21:00Presentazione del libroCARNEVALE RE D’EUROPA. VIAGGIO ANTROPOLOGICO NELLE MASCHERATE D’INVERNO. DIAVOLERÎ, GIRI DI QUESTUA, RITI AUGURALI, PAGLIACCIATESerata a cura del dott. Giovanni
	          KEZICH, Museo degli Usi e
	          Costumi della Gente Trentina
 val di Fassa event's programme | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 7th August 2016
 Val San Nicolò, Pozza di Fassa (I)
 FESTA TA MONT
 Faceres da la Èlpes
 	           15:30presso la mostra “Mèscres”
 Tavola rotonda
 MASCHERE E CARNEVALI ALPINI
 
 Intervengono:
 - Giovanni KEZICH, direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige
 - Cesare POPPI, antropologo
 - Luigi REVELANT, presidente del Consorzio Mascherai Alpini
 Modera l’incontro: Fabio CHIOCCHETTI, direttore dell’Istituto Culturale Ladino “Majon di Fascegn”
 programme
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 12nd-15th July, 2016
 Campodolcino (SO)
 ECOMUSEO MU.VI.S.
 8° RASSEGNA CINEMATOGRAFICAECHI DELLE ALPI: AMBIENTE E TRADIZIONI
 Thursday, 24th July21:00
 Film screening
 MASCHERATE E RITI NELL'INVERNO DEL TRENTINO, by Michele TRENTINI, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 2015, 60'
 Il film presenta i riti del periodo invernale che  si svolgono in diciotto paesi del Trentino: gli scampanatori di San Martino, le  feste di San Nicolò e di Santa Lucia, i riti della Stella e quelli del  carnevale, fino ai falò della chiamata del mese di marzo
 programme ; playbill  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 27th June 2016
 Vigo di Fassa
 MUSEO LADIN DE FASCIA
 APERITIVO AL MUSEO CON...UN AUTORE, UN TEMA: ARTE, STORIA E TRADIZIONE
  17:30Cesare POPPI e Giovanni KEZICH
 MÈSCRES E FACERES
 Maschere e mascherate del carnevale ladino
 programme | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 30th May 2016
 Cagliari
 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
 Facoltà di Studi Umanistici
 Giornata di studi demoetnoantropologiciRIFLESSIONI, ESPERIENZE E CONFRONTI SUL
 PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
 Feste, musiche, giochi tradizionali
  10.00-13.00ANALISI E CONFRONTI SUI PROCESSI DI PATRIMONIALIZZAZIONE
 Discussant: Elisabeth EUVRARD e Maria Gabriella DA RE
 - Laurent Sébastien  FOURNIER (Aix-Marseille Université): “Patrimonializzazioni ed inventari  in Francia”
 - Chiara SOLINAS (Università  di Sassari): "I Candelieri di Sassari. Identità locale come patrimonio  universale"
 - Ignazio  MACCHIARELLA (Università di Cagliari): "Patrimonializzare  l'effimero?"
 - Alessandra  BROCCOLINI (SIMBDEA): “Le politiche del patrimonio culturale immateriale in  Italia tra comunità, mediazione e antropologia critica”
 - Paolo PIQUEREDDU (ICOM  Italia): "Beni immateriali e musei in Sardegna: alcune esperienze"
  15.30-18.30RIFLESSIONI ED ESPERIENZE RELATIVE AL PATRIMONIO  CULTURALE IMMATERIALE
 Discussant: Felice TIRAGALLO
 -	          Giovanni KEZICH e  Antonella MOTT (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina): “Giovannin dell'Erpice alle porte  dell'UNESCO. La candidatura dell'Egetmann  Umzug di Tramin an der Weinstrasse”
 - Claudia SIAS (Università  di Cagliari): "Raccontare e  rappresentarsi. Breve ricognizione tra alcune feste della tradizione sarda  attraverso l'occhio del portale Sardegna-visuale"
 - Nando COSSU (Museo del  giocatolo di Ales): “Il Museo del giocattolo di Ales”
 - Paolo SIRENA (Museo Sa  Corona Arrubia): "La collezione di giocattoli tradizionali del Museo Sa  Corona Arrubia"
 - Francesca TOCCO (liceo Siotto di Cagliari): “Erasmus-Wegame: Worth- Spreading European Games  Aid Mainstream Education. Dai  giochi della tradizione all'educazione curricolare”
 programme	          	            ; playbill  | 
	    
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 1st-2nd May 2016
 Trento (I)
 64° TRENTO FILM FESTIVAL
 EURORAMA 10
 2th May Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
 10-12:30
 
 CARNEVALE RE D’EUROPA. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE / CARNIVAL KING OF EUROPE. A EUROPEAN PROJECT OF VISUAL ANTHROPOLOGY by the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, with the support of the Culture Programme of the European Union.
 
 CARNIVAL KING OF EUROPE FILM ETNOGRAFICI 2015-2016
 Speakers: Giovanni KEZICH, Antonella MOTT, Michele TRENTINI
 film screening:THE SACRED THRESH, MUCGT, 2016, 30'
 IL GIOVEDÌ DEI CORNUTI, CARNEVALE DI PUTIGNANO, PUGLIA (I), MUCGT, 2015, 3' 30''
 CORAGGIO COSCRITTI, MUCGT, 2016, 30'
 IL GIORNO DEGLI ZANNI (CARNEVALE DI POZZA E UMITO), MUCGT, 2015, 20'
 LA ZINGHENÉSTA, MUCGT, 2016
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 6th April 2016
 Firenze (I)
 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
 Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo - SAGAS
 
 17:00
 via San Gallo, 10 - Aula 13
 
 Giovanni KEZICH
 CARNEVALE RE D  ’EUROPA. VIAGGIO ANTROPOLOGICO NELLE MASCHERATE D’INVERNO.
 Nell’ambito del corso di Antropologia culturale (E. Giusti), presentazione del volume a cura di Maurizio AGAMENNONE (Università di Firenze), Maria Elena GIUSTI (Università di Firenze) e Antonella MOTT (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)
 programme; playbill  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 3rd April 2016
 Castelnovo di Sotto (I)
 AL CASTLEIN
 XXII Mostra - Mercato dei Carnevali d'Italia
 Tavola rotonda:PER UNA RETE DEL CARNEVALE E DELLE TRADIZIONI MINORI
 partecipano:
 - Maurizio BOTTAZZI, Sindaco di Castelnovo di Sotto
 - Roberta MORI, Consigliera Regionale Emilia-Romagna
 - Mario MATTIOLI, presidente dell'associazione "Al Castlein"
 - Giuseppe GENCO, Centro Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale, Maschera e Satira
 - Giovanni KEZICH, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 ESITO XXII^ mostra - mercato dei Carnevali d'Italia:È partita da Castelnovo Sotto la risoluzione che impegna la Regione a valorizzare i
	          Carnevali storici e tradizionali che si svolgono in Emilia-Romagna e a individuare, in
	          collaborazione con le realtà locali ed in linea con l'orientamento ministeriale, forme di
	          sostegno allo sviluppo attrattivo anche turistico che queste manifestazioni possono
	          rappresentare. L'annuncio è arrivato domenica mattina nel corso della tavola rotonda che si è
	          svolta all'osservatorio astronomico, dal titolo "Per una rete del carnevale e delle tradizioni
	          minori", nell'ambito della 22esima edizione della mostra mercato dei Carnevali d'Italia.
	          Il tema del dibattito - anticipato dagli interventi del sindaco Maurizio Bottazzi e della
	          consigliera regionale Roberta Mori e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Giovanni
	          Kezich (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), Giuseppe Genco (Centro
	          Internazionale di Ricerca e Studi su Carnevale, Maschera e Satira) e Mario Mattioli,
	          presidente dell'associazione "Al Castlein" - era proprio l'ipotesi di una rete per la tutela, la
	          valorizzazione e la promozione dei carnevali "di tradizione o minori": argomenti poi inseriti
	          all'interno della risoluzione che vede Roberta Mori (sindaco a Castelnovo per due
	          legislature) come prima firmataria.
	          Al termine del convegno, le tante delegazioni (oltre 50) hanno presentato la propria
	          attività attraverso foto e video a computer, con l'obiettivo di trattare acquisti e cessioni dei
	          vari carri mascherati: in queste occasioni è possibile infatti scambiarsi materiale fotografico
	          e documenti vari con l'intento di rafforzare i contenuti culturali della manifestazione e di
	          consolidare ed ampliare i rapporti tra le rassegne stesse, allargando i confini di ogni
	          singola manifestazione. Il raduno - unico nel suo genere in Italia - si è confermato un
	          momento importante di ritrovo tra le realtà carnevalesche nazionali, e per le persone che
  "lavorano" al Carnevale, sia per passione sia per professione.
	          La giornata è stata molto partecipata, vista la sempre più diffusa pratica della
	          compravendita o scambio delle opere prodotte, non solo per finanziare le scuderie dei
	          costruttori, ma anche per la necessità di sopperire al graduale calo di persone disposte ad
	          imparare l'arte della costruzione delle maschere e a lavorare per il Carnevale, senza
	          dimenticare l'esigenza di confrontarsi su problematiche comuni di carattere gestionale,
	          economico, organizzativo delle manifestazioni e il confronto delle diverse esperienze
	          culturali.
	          Prima delle contrattazioni, avvenute nel pomeriggio, si è poi svolto il pranzo nella sede
	          della Protezione civile, servito con grande cordialità dai numerosi volontari che hanno fatto
	          toccare con mano ai partecipanti la proverbiale ospitalità emiliana.
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 5th March 2016
 Pescara (I)
 MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO
 17:30Presentazione del volume di Giovanni KEZICH
 CARNEVALE RE D’EUROPA. VIAGGIO ANTROPOLOGICO NELLE MASCHERATE D’INVERNO. DIAVOLERÎ, GIRI DI QUESTUA, RITI AUGURALI, PAGLIACCIATE.
 Scarmagno, Priuli & Verlucca Editori, 2015, 544 pp., con 74 disegni e 85 foto a colori.
 Programma:Saluti di apertura:
 • Ermanno DE POMPEIS, Direttore del Museo delle Genti d’Abruzzo
 Interventi:• Lia GIANCRISTOFARO, docente di Antropologia Culturale Università “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara
 • Francesco TENTARELLI, dirigente Servizio Beni e Attività Culturali Regione Abruzzo
 • Adriana GANDOLFI, demoantropologa Regione Abruzzo
 Sarà presente l’autore  19:00ESIBIZIONE DEI PULCINELLA CASTIGLIONESI E CARNEVALATA CON LA CUMBAGNÌE DELL’ASS. G.U.T.A.
  20:00CENA CON MENÙ CARNASCIALESCO, in collaborazione con il caffè letterario “P. Barberini” - IL DIAVOLO E L'ACQUA SANTA.
 Costo della cena: € 20,00 prenotazioni cena: tel. +39 393 / 9414341
 invito | 
	    
          | 
 
 | 
	        
	        
	          | 
  | • 20th February 2016
 Köln (D)
 FILMCLUB 813
 BEVOR ER  PRINZ WURDE, WAR DER KARNEVAL KÖNIG (VON EUROPA)Mit vier Dokumentarfilmen wird zum ersten Mal in Deutschland das Projekt “Carnival King of Europe” aus Italien vorgestellt. Aus dem gleichnamigen
 wissenschaftlichen Forschungsprojekt über die Ursprünge des Karnevals,indem die Wissenschaftler durch mehrere europäische Länder gereist sind und zu
 unterschiedlichen Karnevalsritualen geforscht haben, ist der Film CARNIVAL – KING OF EUROPE entstanden.
 Die Regisseure Giovanni KEZICH  und Michele TRENTINI   sind anwesend 20:00Film screening
 • CARNIVAL KING OF EUROPE,  by Giovanni Kezich & Michele Trentini,  Museo degli Usi e Costumi 
	              della Gente Trentina, release 2.0, 2012, 38'
 • A GOOD DAY IN SHARNFORD. GOD SPEED THE PLOUGH!, by Michele Trentini,   Museo degli Usi e Costumi 
	              della Gente Trentina, 2010, 15'
 • ES WAR EINMAL IM TAL VON FIEMME, by Michele Trentini,   Museo degli Usi e Costumi 
	              della Gente Trentina, 2009, 20'
 • DIE SILVESTERCHLÄUSE VON HUNDWIL,  by Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi
                della Gente Trentina, 2014, 15'
 einladun; press report  | 
	        
	          | 
 
 | 
	        
	          | 
  | • 12nd February 2016
 Seravella di Cesiomaggiore (I)
 MUSEO ETNOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
 20:30Presentazione del volume di Giovanni KEZICH
 CARNEVALE RE D’EUROPA. VIAGGIO ANTROPOLOGICO NELLE MASCHERATE D’INVERNO. DIAVOLERÎ, GIRI DI QUESTUA, RITI AUGURALI, PAGLIACCIATE.
 Scarmagno, Priuli & Verlucca Editori, 2015, 544 pp., con 74 disegni e 85 foto a colori.
 Il volume, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” nella
	              Sezione “Esplorazione – viaggi” (2015), è frutto di una ricerca antropologica durata nove anni, alla riscoperta delle antiche radici che accomunano i carnevali europei.
                In tutto il continente, nonostante la sua grande varietà di lingue, nazionalità e religioni, queste mascherate rivelano sorprendenti somiglianze non solo nei personaggi, nei costumi, e nella forma delle azioni rituali, ma anche nella struttura della messa in scena, che vede un susseguirsi ordinato di fasi distinte, dai diavolerî d’esordio di personaggi selvatici e paurosi, alla conduzione di riti augurali composti e calibrati, fino alle comiche finali: come se comunità lontanissime, sparpagliate ai quattro angoli del continente, continuassero da secoli ad attenersi a uno stesso copione, a una medesima antica liturgia agraria.                
	             Insieme all’autore, antropologo, direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, partecipano
	              la vice-direttrice del Museo, Antonella Mott, che ha collaborato alla ricerca, e Michele Trentini, antropologo
	              visivo, che ha documentato con grande efficacia e rigore i carnevali europei.                
	             Nel corso della serata sarà proiettato il filmCARNIVAL KING OF EUROPE/CARNEVALE RE D’EUROPA, di Giovanni Kezich e Michele Trentini.
 | 
	        
	          | 
 
 | 
	        
	          | 
  | • 3rd-4th February 2016
 Firenze (I)
 • 5th-7th February 2016
 Viareggio (I)
 1° INTERNATIONAL SYMPOSIUM
 DIALOGUE AMONG CULTURES. CARNIVALS IN THE WORLD
 
 proposed by
 - Romualdo del Bianco Foundation, Florence, Italy
 - International Institute “Life beyond Tourism”, Florence, Italia
 - University  of Nariño, Pasto, Colombia
 With the collaboration
 Fondazione Carnevale di Viareggio,   Italy
 4th Februaryprogramme9.30 am
 Giovanni KEZICH & Antonella MOTT (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)
 CARNIVAL KING OF EUROPE: UNA NUOVA PROSPETTIVA SULLE MASCHERATE D'INVERNO
 | 
	        
	          | 
 
 | 
	        
	          | 
  | • 30th-31st January 2016
 San Michele all'Adige (I)
 GRAN CARNEVALE ALPINO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE
 
 30th January
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 14:30-16:30
 Attività educative per i ragazzi.
 Laboratorio Diamo il benvenuto alle maschere ospiti:  realizziamo insieme il copricapo dei laché della val di Fassa, dei lacchè di Benedello e dei béi di Schignano
 
 16:30-19:00
 Carnival King of Europe: i film
 Mascherate dell’inverno europeo
 • LA PASSIONE DEL CARLISÈP  (Lombardia), di Michele Trentini, 2015, 22'
 Stretto tra un ramo del  lago di Como e il confine Svizzero, Schignano ha conservato un  carnevale-modello, dove primeggiano due classi antagoniste di personaggi  principali: i “brutti” e i “belli”.
 • TIRAR L’ARATRO A STILFS (Sudtirolo), di Michele Trentini, 2015, 23'
 L’aratura rituale è un tema  fisso del carnevale, che si ritrova dall’Anatolia alle isole britanniche: a  Stilfs, nell’alta val Venosta, viene proposto in una versione molto ricca e  altrettanto intonsa.
 • IL RITO DI CORSA. I BLÙMARI DELLA BENECIJA (Friuli), di Michele Trentini, 2015, 10'
 Biancovestiti e con un alto  cappello a cono fatto di paglia e adorno di fiori, i blùmari sono i rappresentanti di un antichissimo rito che, nella  Benečija friulana di lingua slovena, rinnova ogni anno l’unità del villaggio e  il vigore dei suoi giovani.
 • ALLE FALDE DEL MATAJUR. IL GIORNO DEI PUSTJE (Friuli), di Michele Trentini, 2015, 10'
 I paesini ai piedi del Matajur, nel comune di Pùlfero  nella Benečija friulana, si  animano ogni anno di variopinte compagnie carnevalesche: sono i pustje, con il gallo e la gallina,  impegnati a rinsaldare nei giorni del rito la devozione ai villaggi aviti e la  fraternità tra gli abitanti.
 • I LACCHÈ DI BENEDELLO INCONTRANO I LACCHÈ DEL TRENTINO: ROMENO, COREDO, CARANO E SORAGA, di Michele Trentini, 2008-2010, 8'
 Dal Piemonte alla Carnia, dall’Appennino alle Dolomiti, passando per il  Trentino, c’è una figura che anima e che annuncia il carnevale: il lacchè. Composto e silenzioso, il lacchè è un araldo o alfiere danzante  che di norma precede il corteo delle maschere.
 • CARNIVAL KING OF EUROPE. Release 2.0, di Giovanni  Kezich & Michele Trentini, 2012, 38'
 I carnevali di tutta Europa condividono le stesse radici, e gran parte della ritualità che li 
	        contraddistingue: è la sintesi di sette anni di ricerca sul campo.
 Il film nel 2009 ha vinto il “Grand  Prize For Academic Film” conferito dal Museo dell’Università di Kyoto, e nel 2014 il Premio “Ethnologist behind Camera” (“L’etnologo dietro  la cinepresa”) conferito dalla Società Slovacca di Etnologia al 18° film  festival internazionale “Etnofilm” diČadca.
 
 31st January
 San Michele all'Adige
 13:30
 Grande sfilata dei carri mascherati (in concorso) con la partecipazione  straordinaria dei gruppi storici (fuori concorso)
 Partecipazione di • i béi e i brüt di Schignano  (Lombardia) • i lacchè di Benedello  (Emilia) • i lachè di Romeno (Trentino)• il laché, il bufón e i marascóns della  val di Fassa (Trentino) • il carnevàl di Varignano (Trentino)
 14:30 Pasta e vin brulé
 16.30 Premiazione dei carri mascherati
 …e nel tendone  riscaldatopiazzale Municipio San Michele
 a cura del Comitato carnevale di San Michele all’Adige  e Grumo
 Sabato 30 gennaio
 20:00-1:00 Festa mascherata
 Musica 360° con DJ Lino Pryde.  Al termine, premiazione della maschera più bella
 Domenica 31 gennaio
 17:00 Festa di  carnevale con musica
 programme ; playbill | 
	        
	          | 
 
 | 
	        
	          | 
  | • 28th January 2016
 Mezzolombardo (I)
 Sala Civica
 20:30CARNEVALE RE D'EUROPA - CARNIVAL KING OF EUROPE
 conversazione con Giovanni KEZICH
 a cura di Associazione Castelli del Trentino Corriere del Trentino ; L'Adigetto  | 
	        
	          | 
 
 | 
	        
	          | 
  | • 15th January 2016
 Repubblica di San Marino (RSM)
 DALLA CIVILTÀ CONTADINA ALLE RADICI DELL'EUROPA
 Domagnano, sala Montelupo15:30
 Giovanni KEZICH  (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)
 CARNEVALE RE D’EUROPA.
 Viaggio antropologico nelle mascherate d’inverno
 16:30Forum con l'Autore: DALLA CIVILTÀ CONTADINA ALLE RADICI DELL'EUROPA. FESTE E RITUALITÀ NELLA VITA POPOLARE EUROPEA
 conduce l'incontro il prof. Renato Di Nubila, Università di Padova  programme  | 
	        
	          | 
 
 | 
	        
	          | 
  | • 25-29 November 2015
 Bansko (BG)
 BANSKO MOUNTAIN FILM FEST
 29nd November 2015Turzestevna Hall
 12:00
 THE SILVESTERCHLÄUSE OF HUNDWIL,  by Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi
	              della Gente Trentina, 2014, 15'
 program  | 
	        
	          | 
 
 | 
			
	          | 
  | • 2nd-4th October 2015
 Kratovo (MK)
 ETNOFILMFESTIVAL "KRATOVO 2015"
 Friday 2nd October 11:30
 Film screening:
 THE DOUBLE WALK OF THE JOALDUNAK , Италија,  2011, 11' / Italy, 2011, 11', Микеле  Трентини / Michele TRENTINI
 programme | 
			
	          | 
 
 | 
	        
	          | 
  | • 2nd-6th September 2015
 Zakopane (PL)
 ZAKOPANE MOUNTAIN FILM FESTIVAL
 2nd September 2015Non-competition Section
 Cinema Sokól, Okrana 2 Street
 12:10
 THE SILVESTERCHLÄUSE OF HUNDWIL,  by Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi
              della Gente Trentina, 2014, 15'
 program ; programme Non-competition Section   | 
	        
	          | 
 
 | 
	        
	          | 
  | • 8th-16th August 2015
 Les Diablerets (CH)
 46TH FIFAD FESTIVAL INTERNATIONAL DI FILM ALPIN DES DIABLERETS
  10th August 20156.00 pm
 THE SILVESTERCHLÄUSE OF HUNDWIL, film by Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi
              della Gente Trentina, 2014, 15'
 programme | 
	        
	          | 
 
 | 
	        
	          | 
  
 | • 6th-19 July 2015
 Pärnu (EST)
 29TH PÄRNU INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
 Friday, July 10thThe Museum of New Art
 19.00 Short Docs
 THE SILVESTERCHLÄUSE OF HUNDWIL, film by Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi
	              della Gente Trentina, 2014, 15'
 programme | 
	        
	        | 
 
 | 
			
	        | 
  | • 16th-19th June 2015
 Bristol (GB)
 14TH RAI INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM
 Friday, 19th June15.30
 session  Films out of Museums
 THE SILVESTERCHLÄUSE OF HUNDWIL, film by Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi
della Gente Trentina, 2014, 15'
 
 The film has been selected for one of the special interest and discussion screening strands.
 programme | 
		  
	        | 
 
 | 
		  
	        | 
   | • 5th-6th June 2015
 Binche (B)
 MUSÉE INTERNATIONAL DU CARNAVAL ET DU MASQUE
 
 Journée d'étude
 "DE LA MASCARADE AU CARNAVAL: DIVERSITÉ ET UNIVERSALITÉ DE LA FÊTE MASQUÉE"
 Avec le soutien de Wallonie-Bruxelles International
 A l’occasion de l’exposition «Le Monde à l’envers. Carnavals et mascarades d’Europe et de Méditerranée»
 Programme:• Friday 5th June
 - 17h00 accueil
 - 17h30 mot d’introduction par Jean-Pierre Jaumot, président du musée et Christel Deliège, directrice du musée
 - 18h00 Marc Coulibaly, docteur en anthropologie (faculté des sciences sociales et politiques de l’Université de
 Lausanne, Suisse), nous présentera son livre, publié par le Musée et intitulé «Des masques cultuels au masque
 muséifié. Leurs usages et représentations à travers l’itinéraire d’un chercheur». Son intervention sera accompagnée 
              de commentaires de Mondher Kilani, (Université de Lausanne) docteur en anthropologie
 - 19h00 drink
 • Saturday 6th June- 9h45-10h15 accueil des participants et café
 - 10h15-10h30 mot d’introduction par Christel DELIÈGE, Directrice du Musée international du Carnaval et du Masque
 - 10h30-11h Marie-Pascale MALLÉ (conservatrice, MuCEM, Marseille, France) «Carnavals et mascarades d’hivers: une même fête?»
 - 11h-11h30 pause-café
 - 11h30-12h Annie SIDRO (Carnavals sans frontières, Nice, France): «De la mascarade à la parade: évolution de trois grands carnavals urbains, Nice, Viareggio, Rio»
 - 12h-12h30 Gilles BERTRAND, docteur en histoire (Université de Grenoble, France): «Les masques et le carnaval dans l’histoire de Venise, du 11e siècle à nos jours»
 -
	            13h30-14h Giovanni KEZICH, docteur en anthropologie sociale (Musée des Us et Coutumes du Peuple du Trentin, Trento, Italie): «Carnavals Roi d'Europe»: du Trentin à l'Europe et retour
 - 14h-14h30 Michele TRENTINI (réalisateur au sein du projet Carnival King of Europe) film «Carnival King of Europe 2.0»
 - 14h30-15h Felipe FERREIRA, docteur en anthropologie (Université de l’Etat, Rio de Janeiro, Brésil): «L’invention du carnaval de Rio au 19e siècle»
 - 15h-15h30 pause-café
 - 15h30-16h Lahoucine BOUYAAKOUBI (Université Ibn Zohr, Agadir, Maroc), «L’image de l’autre dans le carnaval de Bilmawen (Inezgane-Maroc)»
 - 16h-16h30 : Blodwenn MAUFFRET (Paris 3 Sorbonne, Bretagne Sud) : « Histoire du carnaval de Rennes : Métamorphoses, ruptures et continuités »
 - 16h30-17h00 Monika SALZBRUNN, docteur en anthropologie sociale et ethnologie (Université de Lausanne): «Un carnaval masqué ou la parodie de la parodie: comment le carnaval alternatif se moque du carnaval officiel»
 - 17h00-17h30 Conclusions
 | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | •  30th April - 1st May 2015
 Trento (I)
 63° TRENTO FILM FESTIVAL
 EURORAMA 9
 4th May Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
 10-12:30
 
 CARNEVALE RE D’EUROPA. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE / CARNIVAL KING OF EUROPE. A EUROPEAN PROJECT OF VISUAL ANTHROPOLOGY by the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, with the support of the Culture Programme of the European Union.
 
 CARNIVAL KING OF EUROPE E LE MINORANZE EUROPEE. DIARIO 2014-2015
 Speakers: Giovanni KEZICH, Antonella MOTT, Michele TRENTINI
 film screening:IL GIRO DELLA STELLA IN VAL DEI MÒCHENI,  MUCGT, 2015, 27'
 I PICCOLI RE,  MUCGT, 2015, 14'
 TIRAR L'ARATRO A STILFS,  MUCGT, 2015, 22'
 ALLE FALDE DEL MATAJUR,   MUCGT, 2015, 11'
 IL RITO DI CORSA, MUCGT, 2015, 10'
 LA PASSIONE DEL CARLISÈP,  MUCGT, 2015, 21'
 | 
	      
	        | 
 
 | 
	      
	        | 
  | • 11th-17th May 2015
 Sofia (BG)
 INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOGRAPHIC FILM
 Tuesday 12 May film screening
 CARNIVAL KING OF EUROPE, film by Giovanni KEZICH & Michele TRENTINI,  Museo degli Usi e Costumi 
	          della Gente Trentina, release 2.0, 2012, 38'
 programme; catalogue 
 | 
	      
	      | 
 
 | 
		  
	        | 
  | • 27th March 2015
 Bozen / Bolzano (I)
 FILLIDE. RIVISTA ON LINE
 	            18.00Archivio storico della città  di Bolzano
 Giovanni KEZICH  (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)
 CARNEVALE RE D’EUROPA.
 Viaggio antropologico nelle mascherate d’inverno.
 Diavolerî, giri di questua, riti augurali, pagliacciate
 press | 
	      
	      | 
 
 | 
		  
	      | 
  | • 16th March - 22nd May 2015
 Trento (I)
 Museo Diocesano Tridentino
 ALLA STESSA MENSA, TRA RITO E QUOTIDIANITÀ. PERCORSI DI RIFLESSIONE ATTRAVERSO L'ARTE
 Programma di appuntamenti collegati alla mostra
 Monday 16th March17:30
 Giovanni KEZICH & Antonella MOTT (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)
 COSA SI MANGIA NEL PAESE DI CUCCAGNA?
 abstract  | 
	    
	      | 
 
 | 
		
	      | 
  | • 20th February 2015
 Trento (I)
 Camera di Commercio I.A.A. Trento
 Palazzo Roccabruna, via Santissima Trinità, 24
  18:00 Presentazione del libro
 di Giovanni KEZICH
 Priuli & Verlucca, editori
 CARNEVALE RE D'EUROPA.VIAGGIO ANTROPOLOGICO NELLE MASCHERATE D'INVERNO.
 DIAVOLERÎ, GIRI DI QUESTUA, RITI AUGURALI, PAGLIACCIATE
 presenta Paolo GHEZZI interventi di 
	           Antonella MOTT e Michele TRENTINI (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina), Cesare POPPI (Università di Lugano)
 musica di carnevale: La Vecchia Mitraglia
 invitation | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  
 
 | • 14th February 2015
 Pozza di Acquasanta Terme (I)
 10:00Comunanza Agraria di Montacuto
 convegno
 GLI ZANNI DI POZZA NEL CARNIVAL KING OF EUROPE.
 Proprietà collettive, boschi sacri, monti frumentari e luoghi dedicati a Marte agreste: uno scrigno nel territorio acquasantano
 partecipano:
 • 
	          Ascenzio SANTINI, Comunanza Agraria di Montacuto
 • Carlo CRUCIANI, Coordinatore Ecomuseo della Via Salutaria
 • Giovanni KEZICH, Direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 • Julia-Sandra VISTA, antropologa e giornalista rumena
 • Eraldo TROLI, capo zanni
 • presentazione del libro di Lorenzo SETTIMI, Lu Zann - il carnevale come rito agrario
 15:00mascherata
 playbill | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 12nd-14 th February 2015
 Bari / Putignano (I)
 MIBACT MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO
 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
 
 IV Convegno Internazionale di Studi
 IL CARNEVALE E IL MEDITERRANEO
 MASCHERA E LINGUAGGI
 13rd FebruaryPutignano, Biblioteca del Polo Liceale "Majorana-Laterza"
 12:30
 Giovanni KEZICH (Direttore del Museo	
	        degli Usi e Costumi della Gente Trentina), CARNEVALE RE D'EUROPA. UN PROGETTO DI RICERCA TRANSNAZIONALE
 programme recto ; programme verso; reportage | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 25th January - 28th June 2015
 Binche (B)
 MUSÉE INTERNATIONAL DU CARNAVAL ET DU MASQUE
 LE MONDE À L'ENVERS. CARNAVALES ET MASCARADES D'EUROPE ET DE MÉDITERRANÉE
 Exhibition
 Films • Les sonneurs de cloches • Célébrer et moquer la sexualité • Rejouer les premiers labours • Balayer• Apprivoiser les animaux • Le grand feu by Michele TRENTINI
 invitation1 ; invitation2  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 21st-23rd January 2015
 Milano (I)
 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
 Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici
 CULTURA COME CIBO
 Convegno Internazionale Interdisciplinare
 Thursday 22nd January10:30
 Giovanni KEZICH & Antonella MOTT (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina)
 COSA SI MANGIA NEL PAESE DI CUCCAGNA?
 programme 
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 12nd-13rd December 2014
 Cagliari (I)
 MIBACT MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO & PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA
 DIVERSITÀ CULTURALE, DIALOGO INTERCULTURALE E PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
 Conferenza Internazionale
 Friday 12nd December14:30
 Giovanni KEZICH (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina) & Zvjezdana ANTOŠ (Etnografski muzej Zagreb)
 CARNEVALE RE D'EUROPA
 invitation ; programme | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 5th-7th December 2014
 Canepina (I)
 MUSEO DELLE TRADIZIONI POPOLARI DI CANEPINA
 "TRA ARNO E TEVERE". XIII INCONTRO
 GIOCO E GIOCATTOLO
 Saturday 6th Decemberprogramme15:00
 Giovanni KEZICH e Antonella MOTT
 CARNEVALE, GIOCO E SPORT: UNA LINEA EVOLUTIVA
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 27th-29th November 2014
 Roma (I)
 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA&
            MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI
 MAV 2014. MATERIALI DI ANTROPOLOGIA VISIVA
 Saturday 29thprogrammeMuseo Nazionale della Arti e Tradizioni Popolari
 14:30
 Rito e festa
 Michele TRENTINI
 I SILVESTERCHLÄUSEN DI HUNDWIL (SVIZZERA),
	          2014, 12'
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 14th-17th October 2014
 Čadca (SK)
 ETNOFILM ČADCA 2014
 Friday 17th OctoberFilm screening:
 FAŠIANGOVÉ OBCHÔDZKY V EURÓPE / CARNEVALE RE D'EUROPA  - Taliansko r. Giovanni KEZICH 
	          & Michele TRENTINI, Museo degli Usi e Costumi 
	          della Gente Trentina, 2012, 38'
 Programme Carnevale re d'Europa awardedCENA NÁRODOPISNEJ SPOLOCNOSTI SLOVENSKA „ETNOLÓG ZA KAMEROU“ / SLOVAK ETHNOLOGICAL SOCIETY AWARD „ETHNOLOGIST BEHIND CAMERA“
 Comunicato Stampa:Čadca (Slovacchia),  17 ottobre 2014. Il film  “Carnival King of Europe 2.0”  (2012, 37'), di Giovanni Kezich e Michele Trentini, prodotto dal Museo degli  Usi e Costumi della Gente Trentina, vince il Premio della Società Slovacca di  Etnologia “Ethnologist behind Camera” (“L’etnologo dietro la cinepresa”) al  18esimo film festival internazionale “Etnofilm” che si è tenuto a Čadca in  Slovacchia dal 14 al 17 ottobre.
 Questo piccolo e prestigioso  festival biennale, organizzato dal dipartimento di Etnologia e Museologia  dell’Università di Bratislava, si tiene già dal 1982  in una piccola località della Slovacchia settentrionale,  non lontano dal confine polacco. Segnaliamo fra l’altro che la precedente  edizione,  la 17esima del 2012,  fu vinta dal regista trentino Renato Morelli,  con il suo film “Voci alte. Tre giorni a Premana”.
 Il film di Kezich e Trentini,  già vincitore in un’edizione precedente del Gran Premio per il film  documentario del Museo dell’Università di Kyoto (2009), punta alla riscoperta  delle comuni radici culturali delle mascherate invernali nel continente  europeo, portando a corredo di questa tesi i materiali filmici di una ricerca  etnografica che, a partire dal proprio naturale baricentro trentino e alpino,  si è poi estesa fino ad abbracciare una settantina di località in undici paesi  europei. Una prospettiva di rilancio dell’etnografia comparativa attraverso i  moderni mezzi dell’antropologia visiva, che evidentemente ha convinto la giuria  internazionale presieduta dall’etnologa slovacca Zuzana Beňušková  dell’Università di Nitra.
 L’Etnofilm di Čadca  appartiene al network dei festival europei del cinema etnografico, ed è  regolarmente rappresentato nel quadro dell’iniziativa “Eurorama. L’Europa dei  popoli nei festival del film etnografico” curata da Michele Trentini  nell’ambito del Trento Film Festival, giunta nel 2014 alla sua ottava edizione.
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 2nd-3rd October 2014
 Kratovo (MK)
 ETNOFILMFESTIVAL "KRATOVO 2014"
 Thursday 2nd October 14:30
 Film screening:
 THE SILVESTERCHLÄUSE OF HUNDWIL, Италија,  2014, 12' / Italy, 2014, 12', Микеле  Трентини / Michele TRENTINI
 Programme | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
   | • 24th-28th September 2014
 Moscow (RUS)
 V  Международный кинофестиваль аудиовизуальной антропологии
«Дни  этнографического кино»
/ DAYS OF ETHNOGRAPHIC CINEMA 2014
 Saturday 27th September 12:00
 Film screening:
 ??????? ? ?????????? ????????  / THE SILVESTERCHLÄUSE OF HUNDWIL, Италия,  2014, 12' / Italy, 2014, 12', Микеле  Трентини / Michele TRENTINI
 18.30-21.00???????? - ?????? ?????? / CARNIVAL KING OF EUROPE
 Италия, 2012, 38' / Italy, 2012, 38',
	            Микеле Трентини, Джованни Кезих / Michele TRENTINI, Giovanni KEZICH
 Incontro con il regista Giovanni KEZICH
 ‘???????? - ?????? ??????’
?????????? 2012-2014
??? ???????????? ???????? ??????, ????????? ????, ?????? ???????? 
	            (отдельные  работы) / ‘CARNIVAL KING OF EUROPE’ PROJECT 2010-2012 EDITED BY GIOVANNI KEZICH, ANTONELLA MOTT, MICHELE TRENTINI  
	            (selected documentaries)
 «Карнавал  - Король Европы» является исследовательским проектом, финансируемым  Департаментом культуры Европейского Союза. Цель этого  проекта – осветить наиболее  характерные черты, которые свойственны карнавалам и зимним  ритуалам плодородия в разных регионах Европы.
 • Хороший день в  Шарнфорде. Господь да ускорит плуг! / A good day in Sharnford. God  speed the plough!, Италия,  2010, 15' / Italy, 2010, 15', Микеле Трентини /  Michele TRENTINI
 • Один день в  Агните / One day in Agnita, Италия,  2010, 10' / Italy, 2010, 10' - Микеле Трентини  / Michele TRENTINI
 • Сочельник в  Юрнаше / The Silvesters of Urnäsch, Италия,  2011, 13' / Italy, 2011, 13', Микеле Трентини  / Michele TRENTINI
 • Три волхва из  Сопотни-Малой / Trzej Królowie z Sopotni Małej, Poland, 2011, 20' 31'' / Польша, 2011,  20'31'', Mariusz RANISZEWSKI / Мариуш  Ранишевский
 • День баранов в Гльеве / The day of the  rams in Gljev, Италия, 2012, 17'15'' /  Italy, 2012, 17'15'', Микеле Трентини / Michele TRENTINI
 programme | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 20th September 2014
 Pescara (I)
 MUSEO DELLE GENTI D'ABRUZZO
 GLI ABRUZZI DEI CONTADINI NELLE INCHIESTE ETNOLINGUISTICHE DI PAUL SCHEUERMEIER E GERHARD ROHLFS
 Giovanni KEZICH e Antonella MOTT DA SCHEUERMEIER AL CARNEVALE: UN PERCORSO DI RICERCA
 invitation card  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 13rd-14th June 2014
 Marseille (F)
 MUSÉE DES CIVILISATIONS DE L'EUROPE ET DE LA MÉDITERRANÉE
 
 JEUX CARNAVALESQUES / JEUX D’IDENTITÉS
 Colloque international
 En parallèle à l’exposition Le monde à l'envers. Carnavales et mascarades d'Europe et de Méditerranée, le MuCEM propose d’évoquer la question des carnavals d’Europe et de Méditerranée du point de vue de l’ethnographie et de l’anthropologie PROGRAMME:Vendredi 13
 - 9h30 : accueil des participants
 10h : présentation des journées d’études par Marie-Pascale MALLÉ
 LA  FIGURE DE L’AUTRE DANS LES JEUX CARNAVALESQUES : AMBIGUÏTÉS DES MISES EN SCÈNE  DE L’ALTÉRITÉ
 - 10h30-11h : Amudena RUTKOWSKA, La figure du juif dans les mascarades polonaises
 - 11h-12h : Suzanne CHAPPAZ, Le grand Vizir de La Brigue (Valais, Suisse)
 - 12h-12h 30 : Louise VANTALON, À la recherche de l'outre-homme, Pour une poétique du poil, Une	          étude du corps ensauvagé dans les mascarades rurales européennes
 - 12h30-13h : Blodwenn MAUFFRET, « Les Noirs peints en noir » : les masques de l'altérité en miroir 
	        dans le carnaval de Cayenne
 - 14h30-15h : Giovanni KEZICH  et Antonella MOTT, Carnival and alternative identities: a quantitative 
	        approach
 - 15h-15h30 : Laurent-Sébastien FOURNIER, Le fou de Haxey (Angleterre). Autodérision et mise en 
	        scène de l’altérité du plus proche
 - 15h30-16h : Nathalie GAUTHARD, Le bouffon tibétain atsara : figure de l'altérité indienne ?
 - 16h-16h30 Kuzmina EVGUENIA, Le carnaval de Pourim, paradigme de la condition des juifs en 
	        Diaspora, dans l’œuvre de Marc Chagall
 - 16h30-17h 30: discussion
 - 17h 30-18h45 : visite de l’exposition Le Monde à l’Envers
 
 Samedi 14
 MISES  EN SCÈNE IDENTITAIRES
 - 10h-10h30 : Dionigi ALBERA, Mise en scène de soi-même et des autres dans un carnaval du Piémont 
	        italien
 - 10h30-11h : Olivier DESART, Mises en scène du Gille dans les intérieurs binchois
 - 11h-11h30 : Lahoucine BOUYAAKOUBI, Se masquer pour revendiquer : le cas de la revendication 
	        amazighe (berbère) au sein du carnaval biylmawen à Inezgane (Maroc)
 - 11h30-12h : Monika SALZBRUNN, Les marges perturbent le centre? Le carnaval des sans-papiers de 
	        Cologne
 ETRE  UN AUTRE : LE TRAVESTISSEMENT
 - 14h-14h30 : Jack SANTINO, Identités masquées et exprimées dans les carnavals et les défilés 
	        contestataires
 - 14h30-15h : Maryline CRIVELLO, Le costume historique : L'incorporation de l'histoire
 - 15h-15h30 Christian BROMBERGER, Supportérisme et travestissement. La carnavalisation des stades
 - 15h30-16h : Table ronde/conclusions
 
 programme.pdf
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | •  3rd-13th June 2014
 Paris (F)
 FORUM SLOVANSKIH KULTUR / FORUM OF SLAVIC CULTURES
 
 SLAVIC CARNIVALS
 UNESCO Headquarters in Paris
 invitation | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
          | 
  | programme•  27th-28th April 2014
 Trento (I)
 62° TRENTO FILM FESTIVAL
 EURORAMA 8
 
 28th April
 Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
 10-12:30
 
 Carnevale re d’Europa. Un progetto europeo di antropologia visuale / Carnival  King of Europe. A European project of visual anthropology by the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, with the support of the Culture Programme of the European Union.
 
 “CARNIVAL KING OF EUROPE” IN FRANCE: FILM BY MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA REALIZED FOR THE EXHIBITION “LE MONDE À L’ENVERS”, Marseille, Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée, 2014
Speakers: Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini
 | 
	    
          | 
 
 | 
	   	
		  | 
  | • 26th March - 25th August 2014
 Marseille (F)
 MUSÉE DES CIVILISATIONS DE L'EUROPE ET DE LA MÉDITERRANÉE
 
 LE MONDE À L'ENVERS. CARNAVALES ET MASCARADES D'EUROPE ET DE MÉDITERRANÉE
 Exhibition
 Films • Les sonneurs de cloches • Célébrer et moquer la sexualité • Rejouer les premiers labours • Balayer• Apprivoiser les animaux • Le grand feu by Michele Trentini
 Catalogue: MALLÉ Marie-Pascale (ed.), Le monde à l'envers. Carnavals et mascarades d'Europe et de Méditerranée. Marseille 26 mars-25 août 2014, Binche 25 janvier-juin 2015, Paris/Marseille, Flammarion/MuCEM, 2014, 335 p., ill.photo galleryAmong the contributors, some authors belong to the scientific team of CKE :
 -  Zvjezdana ANTOŠ, Le carnaval et la politique en Croatie, pp. 279-280
 -  Giovanni KEZICH, Le labour rituel au coeur du carnaval, pp. 84-85
 -  Marie-Pascale MALLÉ, Mondes à l'envers, pp. 41-44
 -  Marie-Pascale MALLÉ, Nous et les autres dans les jeux carnavalesques,  pp. 195-202
 -  Iglika MISHKOVA, Mascarades en pays orthodoxe: l'exemple de la Bulgarie, pp. 141-142
 -  Amudena RUTKOWSKA, Le personnage du "Juif" dans le carnaval polonais, pp. 225-226
 | 
		
		  | 
 
 | 
		
	      | 
  | • 22nd-23rd February 2014
 San Michele all’Adige (I)
 GRAN CARNEVALE ALPINO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE
 
 22nd February
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 14:30-16:30
 Educational activities: Welcome to the masks
 
 16:30-18:00
 Carnival King of Europe: the films - European winter masquerades
 Film screening
 • I SILVESTERCHLÄUSEN DI HUNDWILL (Svizzera), di Michele Trentini, 2014, 15'
 Nel cuore della Svizzera protestante, l’antico capodanno giuliano è ancora celebrato da squadre di 
	        figuranti mascherati, “brutti”, “belli” e “brutti-belli”, che cantano gli jodel.
 • FUOCHI DI SANT’ANTONIO ABATE A MAMOIADA (Sardegna), di Michele Trentini, 2013, 15'
 Il giorno di Sant’Antonio segna tradizionalmente la prima uscita dei famosi mamuthones, e dei loro 
	        antagonisti di sempre, gli issohadores.
 • MASCHERATE E RITI DELL’INVERNO NEL TRENTINO, di Michele Trentini, 2014, 44'
 Da San Martino al trato marzo, campanacci, cappelli fioriti, maschere, falò: cinque mesi di ritualità 
	        tradizionali intensamente vissute in 16 paesi del Trentino.
 • IL WAMPELERREITEN DI AXAMS e IL MULLERLAUFEN DI THAUR (Tirolo), di Michele Trentini, 2014, 10'
 Nella valle di Innsbruck il giorno canonico della fine del carnevale è il giovedì grasso: in questa data, 
	        vengono svolti dei ludi tradizionali di grande spessore storico.
 • GLI GILLES DI LA LOUVIÈRE e GLI CHINELS DI FOSSES-LA-VILLE (Belgio), di Michele Trentini, 2014, 10'
 Nel Belgio vallone, francofono e cattolico, la mascherata si svolge la quarta domenica di quaresima, 
	        la cosiddetta “domenica Laetare”, con originalissimi personaggi di tipo arlecchinesco.
 • CARNIVAL KING OF EUROPE, di Giovanni  Kezich & Michele Trentini, 2012, 38'
 I carnevali di tutta Europa condividono le stesse radici, e gran parte della ritualità che li 
	        contraddistingue: è la sintesi di sette anni di ricerca sul campo.
 
 23rd February
 San Michele all'Adige
 13:30
 Parade
 Participation of • the zinghenésta of Canale d'Agordo (Veneto)
	        • lipe bile maškire - Gruppo Folkloristico “Val Resia” of 
	         Resia/Rezija (Friuli) •  the lachè of Romeno (Trentino) • the carnevàl of Varignano (Trentino) • the laché,  the bufón & the marascóns of val di Fassa
	        (Trentino) • la cordata trentina
(U.S.D. San Giuseppe, Rovereto)
 
 programme ; playbill ;	photo gallery
 | 
		
          | 
 
 | 
		
	      | 
  | • 29thNovember-1st December 2013
 Canepina (I)
 MUSEO DELLE TRADIZIONI POPOLARI DI CANEPINA
 "TRA ARNO E TEVERE". XII INCONTRO
 IL MATRIMONIO. DALLA TRADIZIONE AL NEOFOLKLORE. LA CERIMONIALITÀ
 Saturday 30th Novemberprogramma15:00
 Giovanni Kezich e Antonella Mott
 Il matrimonio nel carnevale: avanti e indietro attraverso lo specchio
 | 
	    
		
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 1st-5th October 2013
 Rovereto (I)
 24A RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL CINEMA ARCHEOLOGICO
 XI Concorso Premio "Paolo Orsi"
 Thursday 3rd October"Archeologia e società"
 Sala proiezioni di Palazzo Alberti Poja (corso Bettini)
 15:00 - 19:30
 Film screening:
 CARNIVAL KING OF EUROPE, film by Giovanni Kezich 
	          & Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi 
	          della Gente Trentina, release 2.0, 2012, 38'
 brochure; dépliant  | 
	    
          | 
 
 | 
		
		
	      | 
  | • 3rd-5th October 2013
 Kratovo (MK)
 KRATOVO 2013. II INTERNATIONAL FESTIVAL OF ETHNOLOGICAL FILM
 Thursday 3rd OctoberMuseum of Kratovo
 10:30
 Giovanni Kezich
 Lecture on the topic: THE USE OF THE VISUAL METHODS IN THE INTERNATIONAL RESEARCH PROJECT “CARNIVAL, KING OF EUROPE” FINANCED BY EUROPEAN UNION
 Film screening:
 CARNIVAL KING OF EUROPE, film by Giovanni Kezich 
	          & Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi 
	          della Gente Trentina, release 2.0, 2012, 38'
 programme | 
		
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 26th-28th September 2013
 Alba Iulia (RO)
 “1 DECEMBRIE 1918” UNIVERSITY
 DYING AND DEATH IN 18TH-21TH CENTURY
 Europe  International Conference
 Thursday 26th September14:45
 Cesare Poppi, DEATH, MASKS AND CARNIVAL: RITUAL PRACTICE, METAPHOR AND ‘THE REAL THING’ IN EUROPE [paper]
 CARNIVAL KING OF EUROPE [film]
 programme ; poster 
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 6th-8th September 2013
 Asiago, Camporovere di Roana (I)
 KAMPARUBE UNDERGROUND
 ASIAGO FILM FESTIVAL - FESTIVAL DELL'IMMAGINARIO
 Friday 6th September21:00
 Giovanni Kezich presenta Carnival King of Europe
 21:30
 CARNIVAL KING OF EUROPE (2010 – 2012)
 1. Carnival King of Europe, BASQUE COUNTRY (SPAIN ), ENGLAND, POLAND, ITALY
 2. Carnival King of Europe, SWITZERLAND, SLOVENIA, CROATIA
 3. Carnival King of Europe, ROMANIA, BULGARIA, MACEDONIA
 programme  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 28-29 August 2013
 Olsztynek (PL)
 MUZEUM BUDOWNICTWA LUDOWEGO – PARK ETNOGRAFICZNY W OLSZTYNKU / MUSEUM OF FOLK ARCHITECTURE - THE ETHNOGRAPHIC PARK IN OLSZTYNEK
 MIEDZYNARODOWA KONFERENCJA DOBRE PRAKTYKI W REALIZACJI ZADAN ZWIAZANYCH Z KONWENCJA UNESCO W SPRAWIE OCHRONY NIEMATERIALNEGO DZIEDZICTWA KULTUROWEGO Z 2003 ROKU / INTERNATIONAL CONFERENCE BEST PRACTICES IN IMPLEMENTING THE UNESCO 2003 CONVENTION FOR THE SAFEGUARDING OF INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE
 Wednesday 28th August16.00–16:20
 Amudena Rutkowska
 DZIEDZICTWO NIEMATERIALNE Z PERSPEKTYWY MUZEUM. RELACJA Z MIEDZYNARODOWEGO PROJEKTU BADAWCZEGO „KARNAWAL KRÓL EUROPY” / INTANGIBLE HERITAGE FROM THE MUSEUM PERSPECTIVE. AN ACCOUNT OF THE "CARNIVAL KING OF EUROPE" INTERNATIONAL RESEARCH PROJECT
 programme  | 
	    
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 30th June - 4th July 2013
 Tartu (EST)
 SIEF International Society for Ethnology and Folklore
 Internationale Gesellschaft für Ethnologie und Folklore
 Société Internationale d´Ethnologie et de Folklore
 SIEF 2013 CIRCULATION
 1st Julyfilm screening:
 CARNIVAL KING OF EUROPE, film by Giovanni Kezich 
	          & Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi 
	          della Gente Trentina, release 2.0, 2012, 38'
 programme ; file pdf 
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | •  29th June  - 1st September 2013
 Montagnaga di Piné (I)
 ALBERGO ALLA CORONA - MUSEO DEL TURISMO TRENTINO
 Le serate estive al Museo"METTI UNA SERA... AL MUSEO DEL TURISMO DI MONTAGNAGA DI PINÉ" Narrativa, musica e tradizioni popolari del Trentino in un vaudeville della villeggiatura in montagna
 a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 
 29th June
 21:00
 Giovanni Kezich, Michele Trentini
 CARNEVALE RE D'EUROPA
 film screening
 programme | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | •  27th May 2013
 Pedocchio di Brendola (I)
 CASA DI CULTURA CONTEMPORANEA
 
 21:00
 Giovanni Kezich, Michele Trentini, Antonella Mott
 Carnival King of Europe II - Triple DVD
 Film screening:
 CARNIVAL KING OF EUROPE, film by Giovanni Kezich 
	          & Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi 
	          della Gente Trentina, release 2.0, 2012, 38'
 presentation  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | •  28th-29th April 2013
 Trento (I)
 61° TRENTO FILM FESTIVAL
 EURORAMA 7
 29th April Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
 10-12:30
 
 CARNEVALE RE D’EUROPA. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE / CARNIVAL KING OF EUROPE. A EUROPEAN PROJECT OF VISUAL ANTHROPOLOGY by the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 
	          with the support of the 
	          Culture Programme of the European Union.
 
 Presentation of the triple DVD CARNIVAL KING OF EUROPE
 Speakers: Giovanni Kezich, Antonella Mott, Michele Trentini
 programme | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 5th February 2013
 Sinj (HR)
 GALERIJA GALIOTOVIC ALKARSKO TRKALIŠTE
 ExhibitionDIDI S KAMEŠNICE. POKLADNI OBICAJI DALMATINSKE ZAGORE/CARNIVAL CUSTOMS IN THE DALMATIAN HINTERLAND
 paybill ; invitation ; brochure  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 2nd-3rd Febraury 2013
 San Michele all’Adige (I)
 GRAN CARNEVALE ALPINO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE
 
 2nd February
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 14:30-16:30
 Educational activities: Welcome to the masks
 • The škoromati’s hut (Slovenia)
 • The pustje’s klabùk (Valli del Natisone, Friuli)
 • The matazìns’ capula (Veneto)
 
 16:30-18:00
 Presentation of the  triple DVD Carnival King of Europe II (2010-2012)
 Film screening
 • THE DAY OF THE RAMS IN GLJEV. Film by  Michele Trentini (MUCGT), Italy, 2012, 17' 15''
 • THE  SHORT HAPPY LIFE OF THE POKLAD. Film by  Michele Trentini (MUCGT), Italy, 2012, 26' 40''
 • Drežniški  pust. Film by Nena Židov (Slovenski etnografski muzej),  Slovenia, 2012, 15'
 • NA  VÒLTA N VAL DE FIEMME. Film by  Michele Trentini (MUCGT), Italy,  2009, 20'
 • CARNIVAL KING OF EUROPE, Film by Giovanni  Kezich & Michele Trentini (MUCGT), Italy, 2011, 34'
 
 3rd February
 San Michele all'Adige
 13:30
 Parade
 Participation of • lacchè (Romeno, Italy)
	           • škoromati  (Hrušica, Slovenia) •  pustje, zluodij (the Devil) and anjulac (the Angel Michael) (Rodda, valli del Natisone, Friuli, Italy) • matazìns, matazère, paiazi, vèci, and narli (Comelico  Superiore, Veneto, Italy)
 
 programme ; playbill ; photo gallery
 | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
   | • 9th  January 2013
 Asiago (I)
 CAI SEZIONE ASIAGO ALTOPIANO 7 COMUNI
 I MERCOLEDÌ DEL CAI
 
 Scuola Monte Ortigara - Asiago
 20:45
 Giovanni Kezich, Michele Trentini, Antonella Mott
 CARNIVAL KING OF EUROPE
 film screening
 playbill  | 
	    
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 22nd - 24th November 2012
 Torino (I)
 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
 Progetto E.CH.I.
 I BENI DEA IN AREA ALPINA: STUDIARE, VALORIZZARE, RESTITUIRE
 Friday 23rdMuseo Regionale di Scienze Naturali
 15:00
 Sessione 4 – FESTE
 presiede Gian  Luigi Bravo
 
 Giovanni Kezich e  Antonella Mott
 “CARNEVALI “ALPINI”? UNA VERITÀ CHE NON FA MALE
 programme | 
	    
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 15th - 17th November 2012
 Roma (I)
 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA&
            MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI
 MAV 2012. MATERIALI DI ANTROPOLOGIA VISIVA
 Friday 16thMuseo Nazionale della Arti e Tradizioni Popolari
 10:30
 Michele Trentini
 CARNIVAL KING OF EUROPE. I TRAILER, 2012, 22' 54'' (ESTRATTO)
  programme | 
	    
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 8th - 12nd October 2012
 Beograd (SCG)
 ITALIJANSKI INSTITUT ZA KULTURU U BEOGRADU / ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BELGRADO
 INTRODUZIONE ALLA XII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO, SUL TEMA: L'ITALIA DEI TERRITORI E L'ITALIA DEL FUTURO
 Thursday 11th Università di Belgrado, Facoltà di Filosofia, Cika Ljubina 18-20
 CARNEVALE, UNA PAROLA ITALIANA E UN RITO EUROPEO
 Conferenza di Giovanni Kezich
 13:00-15:00
 	          Film screening:• CARNIVAL KING OF EUROPE, film by Giovanni Kezich 
	          & Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi 
	          della Gente Trentina, release 2.0, 2011, 34'
 | 
	    
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 28th - 30th September 2012
 Treviso (I)
 MUSEO ETNOGRAFICO PROVINCIALE
 FINITO CARNEVAL FINITO IL SOGNO.PUÒ LA TRADIZIONE SALVARE E PROMUOVERE L'UNITÀ EUROPEA?
 Saturday 2915:15
 Film screening:
 • CARNIVAL KING OF EUROPE, film by Giovanni Kezich 
                    & Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi 
                della Gente Trentina, release 2.0, 2011, 34'
 programme | 
	    
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | • 27th - 28th September 2012
 San Michele all'Adige / Trento (I)
 MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
 CARNIVAL KING OF EUROPE II  • Rassegna dei film girati nel corso della ricerca sul campo (2010-2012) / Public Film show • Conferenza conclusiva / Closing conference
 | 
	    
	      | • Thursday 27thSan Michele all'Adige
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 21:00
 Rassegna dei film girati nel corso della ricerca sul campo (2010-2012) / Public Film show
 programme
 • Friday 28th
 Trento
 Fondazione  Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
 via Garibaldi 33
 9:30 - 13:00 / 14:30 - 18:00
 Carnival King of Europe II - Conferenza conclusiva / Closing conference
 • Cesare Poppi, Università  di Trento: Introduzione / Opening  address Paper.pdf • Giovanni Kezich, Antonella Mott, Museo degli  Usi e Costumi della Gente Trentina: Carnival  King of Europe I, II, III
 
 Participants:
 • Fátima Martins, Museu  Ibérico da Máscara e do Traje - Bragança (Portugal)
 • Carlos Piñel Sánchez,  Museo Etnográfico de Castilla y León - Zamora (Spain)
 • Amaia Basterrextea, Euskal  Museoa. Bilbao. Museo Vasco -  Bilbao, Paesi Baschi (Spain)
 • Marie-Pascale Mallé, Musée  des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée - Marsiglia (France)
 • Christel Deliège, Musée  International du Carnaval et du Masque - Binche (Belgium)
 • Paolo Piquereddu, Istituto  Superiore Regionale Etnografico - Nuoro (Italy)
 • Adriana Gandolfi, Regione  Abruzzo - Pescara (Italy)
 • Michele Trentini, Museo  degli Usi e Costumi della Gente Trentina - San Michele all’Adige (Italy)
 • Gianluigi Secco, Museo  Etnografico Provinciale - Treviso (Italy)
 • Nena  Židov, Nadja Valentinčič Furlan, Slovenski  etnografski muzej - Lubiana (Slovenia)
 • Zvjezdana Antoš, Etnografski  Muzej, Zagreb  - Zagabria (Croatia)
 • Hanga Gebauer, Néprajzi Múzeum - Budapest (Hungary)
 • Mihály Hoppál,  European Folklore Institute - Budapest (Hungary)
 • Herlinde Menardi,  Volkskunstmuseum - Innsbruck (Austria)
 • Hana Dvořáková,  Moravské zemské muzeum - Brno (Czech Republic)
 • Pavel Popelka,  Muzeum J.A. Komenského - Uherský Brod (Czech Republic)
 • Adam Czyżewski, Państwowe  Muzeum Etnograficzne w Warszawie - Varsavia (Poland)
 • Simona Ghiorghies, Complexul  Naţional Muzeal “Astra” - Sibiu (Romania)
 • Iglika Mishkova, The National Ethnographic Museum at  the Bulgarian Academy of Sciences - Sofia (Bulgaria)
 • Vladimir Bocev, Nacionalna  Ustanova Muzej na Makedonija - Skopje (Macedonia)
 • Paris Potiropoulos, Hellenic Folklore Research  Centre, Academy of Athens - Atene (Greece)
 poster; brochure  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
	      | 
  
 
  | •	          14th September
 Warsaw (PL)
 PANSTWOWE MUZEUM ETNOGRAFICZNE W WARSZAWIE
 KARNAWAL KRÓL EUROPY / CARNIVAL KING OF EUROPE II
 
 18:00 opening exhibition
 invitation; trailergo to Exhibition in Warsaw
 | 
	    
          | 
 
 | 
	    
	      | 
  | •  28th June - 22nd July 2012
 Verbania, Valle Antigorio, Lago d'Orta, Macugnaga (I)
 LAGO MAGGIORE LETTERALTURA
 FESTIVAL DI LETTERATURA DI MONTAGNA, VIAGGIO, AVVENTURA
 
 29th June Verbania
 Auditorium dell'Hotel "Il chiostro"
 21-22:30
 
 CARNIVAL KING OF EUROPE: LE MASCHERATE ALPINE
 Giovanni Kezich, Antonella Mott e Michele Trentini in dialogo
 
 Presentation of:
 • CARNIVAL KING OF EUROPE, film by Giovanni Kezich & Michele Trentini, Museo degli   Usi e Costumi della Gente Trentina, Release 2.0, 2011, 34'
 • I SILVESTER DI URNÄSCH, 
              film by Michele Trentini,
              Museo   degli Usi e Costumi
              della Gente Trentina,
              2011, 13'
 • NA VÒLTA N VAL DE FIEMME,  film by Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi   della Gente Trentina, 2009, 20'
 
 programme
 | 
	    
          | 
 
 | 
	    
          | 
  
 |  | 
	    
	      | 
 
 | 
	    
          | 
   |  | 
	    
          | 
 
 | 
		  
		  | 
 
 | •  8th May 2012
 Firenze (I)
 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
 Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo
 
 15:00-18:00
 Giovanni Kezich
 IL PROGETTO CARNIVAL KING OF EUROPE / CARNEVALE RE D'EUROPA
 Film screening:• CARNIVAL KING OF EUROPE, film by Giovanni Kezich 
                    & Michele Trentini, Museo degli Usi e Costumi 
                    della Gente Trentina, release 2.0, 2011, 34'
 
 
 | 
	    
          | 
 
 | 
	  
	    | 
  | •  29th-30th April 2012
 Trento (I)
 60° TRENTO FILM FESTIVAL
 EURORAMA 6
 29th April Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
 10-12:30
 
 CARNEVALE RE D’EUROPA. UN PROGETTO EUROPEO DI ANTROPOLOGIA VISUALE / CARNIVAL KING OF EUROPE. A EUROPEAN PROJECT OF VISUAL ANTHROPOLOGY by the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 
	        with the support of the 
	        Culture Programme of the European Union.
 Presentation of 2012  
	        field materials:• GLJEV (HR), 
	        camerawork and cutting 
	        by   Michele Trentini, 
	        MUCGT,  28th January 2012, 
	        3'
 • DREŽNICA (SLO),  camerawork and cutting 
	        by   Michele Trentini, 
	        MUCGT,  17th February 2012, 
	        3'
 • CARNIVAL KING OF EUROPE, film by Giovanni Kezich & Michele Trentini, Release 2.0, MUCGT,  2011, 34'
 
 Speakers: Giovanni KEZICH, Antonella MOTT, Michele TRENTINI
 programme	       | 
	  
        | 
 
 | 
	  
	    | • 3rd-30th April 2012
 Skopje (MK)
 Muzej na Makedonija
 ?????????? ??? ?? ?????? II / CARNIVAL KING OF EUROPE II
 opening exhibition
 invitation ; poster ; brochurego to Exhibition in Skopje
 |  | 
	  
	    | 
 
 | 
	  
	    | 
 
 
 
		   Michele Trentini & Giovanni Kezich
 
		   Zvjezdana Antoš
 
		   Vladimir Bocev
 
		   Naško Križnar
 
		   Miha Peče
 
		   Adela Pukl
 
		   Nadja Valentinčič  Furlan
 | • 22nd-23rd March 2012
 Ljubljana (SLO)
 SLOVENSKI ETNOGRAFSKI MUZEJ
 22nd MarchCARNIVAL KING OF EUROPE II. WINTER FERTILITY MASKS IN THE EUROPEAN ETHNOGRAPHIC CONTEXT & THE CARNIVAL HERITAGE OF SLOVENIA / PUST, KRALJ EVROPE II: ZIMSKA MASKIRANJA ZA BOLJŠO RODOVITNOST V EVROPSKEM ETNOGRAFSKEM KONTEKSTU TER PUSTNA DEDIŠCINA SLOVENIJE
 
 19:00 opening exhibition
 invitation ; brochure 23rd March VISUAL RESEARCH OF CARNIVALS / VIZUALNE RAZISKAVE PUSTOVANJ
 11:00 – 13:00 Round table discussion Visual Research  of Carnivals
 • Carnival King of Europe presented by:
 - Giovanni Kezich & Michele Trentini (MUCGT)
 - Zvjezdana Antoš (EMZ)
 - Vladimir Bocev (Nacionalna Ustanova Muzej na Makedonija) paper
 • Etnofolk presented by:
 - Naško Križnar  (ISE SASA)
 -	Miha Peče 	        (ISE SASA)
 • The Register of the Intangible Cultural Heritage (RICH) presented by:
 - Adela Pukl (SEM)
 - Nadja Valentinčič  Furlan	(SEM)
 
 17:00 – 21:00 The  Carnival King of Europe films
 THE "CARNIVAL KING OF EUROPE" FILMS / FILMI PROJEKTA "PUST, KRALJ EVROPE"
 • One day in Begnishte / Dan v Begništu (Macedonia/Makedonija 2007), Trentini, Bocev, MUCGT, 2008, 7'
 • One day in Rukavac / Dan v Rukavcu (Croatia/Hrvaška 2008), Trentini, MUCGT, 2008, 11'
 • One day in Chelnik / Dan v Čelniku (Bulgaria/Bolgarija 2008), Trentini, MUCGT, 2008, 13'
 • Once upon a time in the Fleimstal / Nekoč v dolini Fiemme (Italy/Italija 2009), Trentini, MUCGT, 2011, 23'
 • The double walk of the Joaldunak / Dvojni sprevod Joaldunov (Spain/Španija 2009), Trentini, MUCGT, 2011, 11'
 • One day in Agnita / Dan v Agniti (Romania/Romunija 2011), Trentini, MUCGT, 2011, 10'
 • Koza Szymborzska / Szymborzska koza (Poland/Poljska 2011), Trentini, MUCGT, 2011, 14'
 • Cerkljanski laufarji / The Cerkno Laufarji (Cerkno, 1956, 2005, 2009), Valentinčič F., Brelih, Židov, SEM, 2011, 18'
 • Carnival King of Europe / Pust, kralj Evrope (Europe/Evropa, 2006/11), Kezich, Trentini, MUCGT, 2008/11, 32'
 programmego to Exhibition in Ljubljana
 | 
	  
        | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 17th Febraury 2012
 Montichiari (I)
 MUSEO GIACOMO BERGOMI
 IL TEMPO RITROVATO
 21:00film screening
 CARNIVAL KING OF EUROPE
 film by Giovanni Kezich 
    & Michele Trentini
 programme | 
	  
	    | 
 
 | 
	  
	       | 
  | • 15th Febraury 2012
 Pordenone (I)
 SCUOLA SPERIMENTALE DELL'ATTORE
 CEN-FERENZA
 ore 20.00
 	           con CARNEVALE RE D'EUROPAun film di Michele Trentini e Giovanni Kezich (22')
 presentato da Giovanni Kezich e Antonella Mott
 playbill | 
	     
	       | 
 
 | 
	     
	       | 
  | • 11st-12nd Febraury 2012
 San Michele all’Adige (I)
 GRAN CARNEVALE ALPINO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE
 
 11th February
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 14:30-16:30
 Educational activities
 • Il cappello dei lacchè
 • La sonada degli arlechini
 • La maschera del Selvadech
 
 16:30-18:00
 Film screening
 • I Silvester di Urnäsch, MUCGT, 2011, 13'
 • La doppia marcia degli joaldunak,   MUCGT, 2011, 10' 30''
 • Un giorno ad Agnita, MUCGT, 2010, 10'
 • Koza szymborska, MUCGT, 2011, 11'
 • Carnival King of Europe, film by Giovanni Kezich & Michele Trentini, Release 2.0, 2011, 34'
 
 12th February
 San Michele all'Adige
 13:30
 Parade
 Participation of •  lacchè bufón & marascons of Fassa valley
	           • carnevali of Varignano
	           • Mullerlaufen di Schwaz
 
 programme ; playbill ; photo gallery
 | 
	     
	    | 
 
 | 
		| 
  | • 27th January  2012
 Zagreb (HR)
 ETNOGRAFSKI MUZEJ
 CARNIVAL KING OF EUROPE 2. WINTER FERTILITY MASKS IN THE EUROPEAN ETHNOGRAPHIC CONTEXT / KARNEVAL KRALJ EUROPE 2. ZIMSKE MASKE PLODNOSTI U EUROPSKOME ETNOGRAFSKOM KONTEKSTU
 27th January 2012 - 28th February  2012
 
 6:30 p.m.
 Exhibition opening
 
 invitation; dépliant.pdf ; poster.pdf
 go to Exhibition in Zagreb
 | 
	  
	    | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 19th January 2012
 Bilbao (E)
 EUSKAL MUSEOA. BILBAO. MUSEO VASCO
 CARNIVAL KING OF EUROPE II. WINTER FERTILITY MASKS IN THE EUROPEAN ETHNOGRAPHIC CONTEXT / CARNAVAL REY DE EUROPA II. LAS MASCARADAS INVERNALES DE FERTILIDAD EN EL CONTEXTO ETNOGRÁFICO EUROPEO / INAUTERIA EUROPAKO ERREGEA II. EMANKORTASUNARI LOTUTAKO NEGUKO MASKARADAK EUROPAKO INGURUNE ETNOGRAFIKOAN
 20th January 2012 - 4th March  2012
 7:30 p.m. Exhibition opening
 invitation; poster; dépliant go to Exhibition in Bilbao
 | 
	  
	    | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 8th January 2012
 Warsaw (PL)
 PANSTWOWE MUZEUM ETNOGRAFICZNE W WARSZAWIE
 16:00-18:00KARNAWALOWE LICHA / CARNIVAL MONSTERS
 Educational activity
 programme  | 
	  
	    | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 16th December 2011
 Warsaw (PL)
 PANSTWOWE MUZEUM ETNOGRAFICZNE W WARSZAWIE
 14:00-20:00KARNAWAL KRÓL EUROPY - PRZEGLAD FILMÓW KARNAWALOWYCH / CARNIVAL FILMS REVIEW
 
 | 
	  
	    | Programme:• Jukace,  reż. Mariusz Raniszewski, Polska, 11 min. 2011
 • Trzej  Królowie z Sopotni Małej, reż. Mariusz Raniszewski, Polska, 20 min. 2011
 • Koza  Szymborska, reż. Michele Trentini, Włochy, 11 min. , 2011
 • Herody  z Zielonek, reż. Radosław Surowiec, Polska, 19 min., 2011
 • Zapustnicy,  reż. Mariusz Raniszewski, Polska, 11 min., 2011
 • Vasiličari,  reż. Patryk Pawlaczyk, Amudena Rutkowska, Polska, 16 min., 2011
 • One  day in Begnishte, reż. Michele Trentini, Włochy, 7 min., 2008
 • Lolele,  reż. Justyna Laskowska - Otwinowska, Aleksander Robotycki, Polska, 20 min.,  2011
 • Chiparusul  – funeral dance mask ritual from Nereju, reż. Mircea Nan, Bogdan Scortea,  Claudiu Doncutiu, Rumunia, 20 min.
 • One  day in Rukavac, reż. Michele Trentini, Włochy, 11 min., 2008
 • Kad  dedi drmaju, reż. Ivo Kuzmanić, Chorwacja, 42 min., 2005
 • One  day in Chelnik, reż. Michele Trentini, Włochy, 13 min., 2008
 • One  day in Valforiana, reż. Michele Trentini, Włochy, 14 min., 2008
 • The  Bear Chase, reż. Michele Trentini, 7 min., 2008
 • Carnaval.  Największe Party Świata, reż. Andrzej Fidyk, Polska, 53 min., 1996?
 • Doing  the Norway, reż. Elisabeth Mortensen, Norwegia, 31 min, 2009
 programme ; films presentation | 
	  
	    | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 18th November 2011
 San Michele all'Adige (I)
 MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
 CARNEVALE RE D'EUROPA II / CARNIVAL KING OF EUROPE II (2010-2012)
 18th November 2011 - 6th January  2012
 17:00Exhibition opening
 folder ; postergo to Exhibition in San Michele all'Adige
 | 
	  
	    | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 5th-9th October 2011
 Warsaw (PL)
 PANSTWOWE MUZEUM ETNOGRAFICZNE W WARSZAWIE
 THE 10TH CONFERENCE OF THE INTERNATIONAL SOCIETY FOR SHAMANISTIC RESEARCH
 Thursday 6th17:00-17:30
 Giovanni Kezich
 THE BEAR AND THE PLOUGH: SHAMANISM IN THE NEOLITHIC
 programme | 
	  
	    | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 27th July - 11st August 2011
 Konitsa (GR)
 UNIVERSITY OF IOANNINA, DEPARTMENT OF HISTORY AND ARCHEOLOGY
 6TH KONITSA INTERNATIONAL SUMMER SCHOOLANTHROPOLOGY, ETHNOGRAPHY AND COMPARATIVE FOLKLORE OF THE BALKANS
  Cesare Poppi"SURVA! BALKAN WINTER MASQUERADES IN CROSS-CULTURAL PERSPECTIVE" [Lecture]
 "CARNIVAL KING OF EUROPE" [Workshop: film projection and discussion]
 lecture ; programme | 
		
        | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 4th-8rd July 2011
 San Michele all'Adige (I)
 MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
 SUMMER SCHOOL DI ANTROPOLOGIA ALPINA
 SEMINARIO PERMANENTE DI ETNOGRAFIA ALPINA
 Thursday 7th17:30
 film screening
 CARNIVAL KING OF EUROPE
 film by Giovanni Kezich 
    & Michele Trentini
 programme | 
	  
        | 
 
 | 
	  
        | 
   
 | • 10th-13rd June 2011
 Nuoro (I)
 ISTITUTO REGIONALE ETNOGRAFICO DELLA SARDEGNA
 ETNU. III FESTIVAL DELL’ETNOGRAFIA NUORO
 
 The Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina participates with "CARNEVALE RE D'ITALIA"
 Carnevale re d'Italia Introduzione.pdf ; Carnevale re d'Italia.pdf ; photo gallery ; programma
 | 
	  
        | 
 
 | 
	  
        | 
  | • 3rd June 2011
 Seravella di Cesiomaggiore (I)
 MUSEO ETNOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
 MONTAGNE DI CIBO. LA CUCINA VENETA TRA STORIA E MEMORIA
 PANE E PASTA... ROSE
 17:30Giovanni Kezich
 IL PANE DI ORSO
 programme
 | 
	  
        | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 26-28th May 2011
 Cluj Napoca (RO)
 CENTRE CULTUREL FRANÇAIS
 LE PATRIMOINE, AVENIR DU TERRITOIRE? LE DÉVELOPPEMENT LOCAL AU DÉFI DE LA CULTURE ET DU PATRIMOINE
 Thurday 26th17:15
 Giovanni Kezich e Antonella Mott
 LE MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA / MUSEÉ DES US ET COUTUMES DES GENS DU TRENTIN ET CARNIVAL KING OF EUROPE / CARNAVAL ROI D’EUROPE. MACHINES CULTURELLES COMPLEXES, PROJETS SCIENTIFIQUES INTERNATIONAUX ET PATRIMOINES
 
 Friday 27th
 film screening
 CARNIVAL KING OF EUROPE
 film by Giovanni Kezich 
    & Michele Trentini
 programme | 
		
        | 
 
 | 
	  
	    | 
  | •  1st-2nd May 2011
 Trento (I)
 59° TRENTOFILMFESTIVAL
 EURORAMA 5
 2nd May Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
 10-12:30
 
 CARNEVALE RE D’EUROPA / CARNIVAL KING OF EUROPE. A EUROPEAN PROJECT OF VISUAL ANTHROPOLOGY by the Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 
	        with the support of the 
	        Culture Programme of the European Union.
 
 Presentation of 2011  
	      field materials:
 • THE SILVESTER OF URNÄSCH, film by Michele Trentini, MUCGT, 2011, 13'
 • THE DOUBLE WALK OF THE JOALDUNAK, film by Michele Trentini, MUCGT, 2011, 10' 30''
 • ONE DAY IN AGNITA, film by Michele   Trentini, MUCGT, 2011, 10'
 • UN GIORNO A LANCOVA VAS, film by   Michele Trentini, MUCGT, 2010, 15'
 • KOZA SZYMBORSKA, film by Michele Trentini, MUCGT, 2011, 11'
 
 Speakers: Giovanni KEZICH, Antonella MOTT, Michele TRENTINI
 programme
 | 
	  
	  
        | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 10th-15th April 2011
 Екатеринбург / Ekaterinburg (RUS)
 VII RAFF
 VII RUSSIAN ANTHROPOLOGICAL FILM FESTIVAL
 Thursday 14thУральский государственный университет / Ural State University
 film screening
 CARNIVAL KING OF EUROPE
 film by Giovanni Kezich 
	        & Michele Trentini
 programme; press report  | 
	  
        | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 26th March 2011
 Pozza, Acquasanta Terme (I)
 IL CARME ARVALE DI POZZA: LA COMUNE MATRICE EUROPEA
 Comunanza agraria di Montacuto Programme:
 16:30
 Stefano Troli, Saluto
 Ascenzio Santini, Introduzione
 Giovanni Kezich, Carnevale re d'Europa
 Adriana Gandolfi, Zanni e Pulcinella figure emblematiche nelle carnevalate appenniniche
 Giovanni Rocchi, Sacerdoti Galli e Sacerdotesse Sibille: l'arte-scienza della misurazione
 Carlo Cruciani, Lo Zanni, una risorsa per l'Ecomuseo della Via Salutaria
 playbill
 
 | 
	  
        | 
 
 | 
	  
	    | 
  | • 19th-20th  March 2011
 Trento (I)
 Trento Fiere
 65ª MOSTRA DELL'AGRICOLTURA
 Stand Museo degli Usi e Costumi della Gente TrentinaL'ARATURA RITUALE
 Arare la piazza del villaggio o l’aia delle fattorie è un atto rituale che  caratterizza molte mascherate invernali in tutta Europa. Si tratta della parte  centrale del rito, di cui segnala l’originaria natura agraria, che viene messo  in scena per assicurare la fertilità dei campi e un buon raccolto.
 Esempi etnografici contemporanei di arature rituali nel contesto delle mascherate carnevalesche ci sono noti dall'Anatolia ai Balcani e alla Mitteleuropa, dall'Italia meridionale alla Sardegna e alla campagna inglese, e in tutto l'arco alpino, Alto Adige/Südtirol e Trentino compresi.
 file pdf 1 ; file pdf 2   | 
	  
        | 
 
 | 
	
	  | 
  | • 2nd March 2011
 Pécs (H)
 House of Arts and Literature
 PEOPLE - MASKS - EUROPE
 | 
	
	  | Programme:10:00 Opening ceremony
 Zsolt Páva, Mayor of Pécs
 Péter Hoppál, Chair, Cultural Committee of the Local Government of Pécs
 
 10:20 The European background of Bushos in Mohács
 de Sike Y. (France), Mask traditions in the Mediterranean
 Végh A. (Hungary), The Southern Slavic settling into Baranya county
 Ferkov J. (Hungary), Busho Festivities of Mohács
 Poppi C. (Italy), Taming the  Herd, Civilizing the World.
	      Pastoral  symbolism in Sardinian winter masquerades
 11:40 About the Southern Slavic traditionsKezich G. (Italy), Carnival  King of Europe: the film
 Popov R. (Bulgaria), Folk custom of Kuker at the Bulgarians. Categorisation in the mirror of the calendar tradition
 Miljov Sz. (Bulgaria), Surva. A winter folk custom of the Pernik area
 Poggianella S. (Italy), Kukeri rites and symbols in Bulgaria in a private collection. What is the possible relationship with Shamanism?
 14:00 The Busho Festivities todaySzabó Z., Végh A. (Hungary), Music of Bushos
 Minorics T. (Hungary), Behind the Masks. The World of Bushos
 Korzenszky T. (Hungary), Space utilization in Busho Festivities of Mohács
 Kalina	V. (Hungary), Ethnography of Busho Festivities in 2010
 Seso L. (Croatia), Carnival in small mountains village (film with commentary)
 Hoppál M. (Hungary), Masked rituals in old Europe
 Parade of the marching masked groups:Pernik, Bela Voda (Bulgaria),  Turčišće (Croatia), Viskovo (Croatia)
 | 
	
        | 
 
 | 
      
        | 
  
 
  
 
 
 | • 26th-27th Febraury 2011
 San Michele all’Adige (I)
 GRAN CARNEVALE ALPINO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE
 
 26th February
 Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 14:30-16:30
 Educational activities
 • Il cappello dei lacchè
 • Balliamo con i mini lachè di Coredo
 
 16:30-18:00
 Film screening
 • San Martino a Predazzo, MUCGT, 2010, 10'
 • San Nicolò a Pozza di Fassa,   MUCGT, 2010, 16'
 • A good day in Sharnford. God save the plough, MUCGT, 2010, 15'
 • One day in   Lancova Vas, MUCGT, 2010, 15'
 • Processo, condanna ed esecuzione di Johnny   Woodstock.
            Il carnevale di Valda, MUCGT, 2010, 14'
 • Carnival King of Europe, film by Giovanni Kezich & Michele Trentini, 2009, 22'
 
 18:00
 Exhibition opening
 Carnevale nel Tirolo. Fasnacht in Imst
 in collaboration with the Museo Haus der Fasnacht of Imst (Tirolo)
 26 February - 30 April 2011 photo gallery
 
 27th February
 San Michele all'Adige
 13:30
 Parade
 Participation of • lachè di Coredo
            • lachè di Romeno
            • lacchè bufón e marascons della valle di Fassa
            • carnevali di Varignano
            • lacchè di Benedello (MO)
            • orači della Slovenia
 
 programme ; playbill ; photo gallery
 | 
      
      
        | 
 
 | 
      
        | 
  | • 23rd Febraury 2011
 Oristano (I)
 FARE E FILMARE IL CARNEVALE
 
 CARNEVALI OLTRE IL MARE
 Proiezione dei documentari prodotti dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 • Carnival King of Europe (Carnevale re d'Europa 2009) di Giovanni Kezich e Michele Trentini
 • Un giorno a Begnishte, Macedonia (2008) di Michele Trentini
 • Un giorno a Rukavac, Croazia (2008) di Michele Trentini
 • Un giorno a Chelnik, Bulgaria (2008)            di Michele Trentini
 • Un giorno a Valfloriana, Italia (2007)            di Michele Trentini
 • La festa dell'Orso, Francia (2009)            di Michele Trentini
 
 programme ; playbill
 | 
      
        | 
 
 | 
      
        | 
  | • 12nd Febraury 2011
 Salbertrand (I)
 CHANTAR L'UVERN. DA NATALE A SANT'ORSO
 Frammenti di cultura occitana e francoprovenzale
 Edizione 2010/2011
  CARNAVÀ REI D'EUROPPÄ
 • Lia Zola
 Presentazione del progetto
 CARNIVAL KING OF EUROPE
 a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
 
 • Proiezione del film di Michele Trentini
 3 CARNEVALI E ½
 | 
      
        | 
 
 | 
      
        | 
  | • 27th-29th January 2011
 Montréal (CDN)
 FIEFQ 2011
 FESTIVAL INTERNATIONAL DU FILM ETHNOGRAPHIQUE DU QUÉBEC
 Thursday 27thMcGill University
 film screening
 CARNIVAL KING OF EUROPE
 film by Giovanni Kezich 
  & Michele Trentini
 Programme |